Le apparizioni della Beata Vergine Maria a Fatima costituiscono uno degli eventi religiosi più rilevanti del XX secolo. Esse ebbero luogo in Portogallo, in un contesto segnato dalla Prima guerra mondiale e da forti tensioni ideologiche in Europa.

I tre pastorelli nel 1917. Da destra: Giacinta Marto, Francesco Marto e Lúcia dos Santos. – Wikipedia, pubblico dominio
Secondo le testimonianze dei tre giovani veggenti – Lucia dos Santos e i suoi cugini Francesco e Giacinta Marto – la Madonna apparve loro per la prima volta il 13 maggio 1917, in una zona rurale della Cova da Iria, nei pressi del villaggio di Fatima. Le apparizioni si ripeterono ogni mese fino al 13 ottobre dello stesso anno. Durante questi incontri, la figura celeste trasmise messaggi che invitavano alla preghiera, alla penitenza e alla conversione, con particolare insistenza sulla recita del Rosario.
Un elemento centrale delle apparizioni furono i cosiddetti “tre segreti di Fatima“, rivelati in parte durante il secolo successivo.
-
- Il primo riguardava la visione dell’inferno;
- il secondo, la previsione di una nuova guerra mondiale e la diffusione del comunismo;
- il terzo, reso pubblico nel 2000, fu interpretato come una visione simbolica delle persecuzioni contro la Chiesa, compreso l’attentato a Papa Giovanni Paolo II nel 1981.
Nel frattempo, la Chiesa cattolica seguì con cautela gli sviluppi. Nel 1930, le apparizioni furono ufficialmente riconosciute come “degne di fede”.
Il culto mariano legato a Fatima si sviluppò rapidamente, specialmente durante e dopo la Seconda guerra mondiale, anche per il significato politico attribuito ad alcuni messaggi, letti in chiave anticomunista durante la Guerra Fredda.

Image by Bernardo Ferreria from Pixabay
Il santuario sorto a Fatima è oggi uno dei principali centri di pellegrinaggio del mondo cattolico. I veggenti Giacinta e Francesco furono canonizzati nel 2017, nel centenario delle apparizioni. Lucia dos Santos divenne suora e scrisse vari resoconti delle apparizioni prima di morire nel 2005.
Le apparizioni della Beata Vergine Maria di Fatima rappresentano un punto di incontro tra fede, politica e storia contemporanea. Il loro impatto va ben oltre l’ambito religioso, toccando temi globali come la pace, la libertà religiosa e le tensioni tra ideologie del XX secolo.
m
Il miracolo del sole di Fatima è un evento avvenuto il 13 ottobre 1917 davanti a circa 70.000 persone nella campagna di Cova da Iria, vicino a Fatima, in Portogallo.
Secondo numerosi testimoni, dopo una forte pioggia, il cielo si aprì e il sole apparve come un disco d’argento che ruotava su sé stesso, lanciando luci colorate e sembrando precipitare verso la terra, prima di tornare alla sua posizione normale.

Pagina da Ilustração Portuguesa, 29 ottobre 1917, che mostra le persone che guardano il Sole durante le apparizioni di Fatima attribuite alla Vergine Maria – wikimedia, pubblico dominio
L’evento fu interpretato da molti come un miracolo, annunciato mesi prima da tre giovani pastorelli che affermavano di aver ricevuto apparizioni della Vergine Maria. Anche se non tutti i presenti videro la stessa cosa, l’evento ebbe un grande impatto e fu riconosciuto dalla Chiesa cattolica come degno di fede.
.
torna a: SCRITTI SU MARIA