Tiresia, il famoso indovino cieco della mitologia greca, era figlio di Evereo e di Cariclo. Sulla sua cecità e sui suoi poteri esistevano due leggende. La prima è narrata, fra gli altri, da Igino (Fab. 74): quando era un giovane pastore (in Arcadia o in Beozia) aveva calpestato due serpenti mentre si congiungevano ed era stato prodigiosamente mutato in donna. Sette […]
You are browsing archives for
Mese: Ottobre 2019
La regina Ginevra di Camelot tra storia e leggenda
La figura della regina Ginevra di Camelot appartiene a quella terra di confine che si colloca tra storia e leggenda. Poche sono le notizie che la riguardano nel grande poema epico anglico della Tavola Rotonda. Di Ginevra si conosce la sua condizione di amata sposa e regina di Artù, si sa che fu amata con […]
La storia di Aretusa
Il mito più famoso collegato alla Fonte Aretusa di Ortigia è quello che vede protagonista la ninfa Aretusa. La leggenda racconta la storia della bella Aretusa, una delle ninfe al seguito della Dea Artemide (Diana). La ninfa, durante una battuta di caccia, si era allontanata dal gruppo che accompagnava e, trovatasi di fronte un fiume limpidissimo, decise di togliersi le vesti e […]
Alfeo ed Aretusa
Aretusa era fra le ninfe a seguito di Diana quella prediletta, essi trascorrevano le loro giornate nei boschi che crescevano rigogliosi sotto il Monte Olimpo in Grecia, inseguendo caprioli e daini. Era bella la nostra Aretusa, ma talmente bella che quasi aveva turbamento e rossore a mostrarsi agli uomini. Durante una battuta di caccia si […]
I morti che si travestono per Halloween
di Lucia Bonelli Crociate o non crociate cattoliche ci siamo: la festa di Halloween è arrivata e, mascherata per non farsi riconoscere, stanotte busserà nelle case dei Palermitani. La stessa città che vede le strade invase da zucche e cappelli, per le feste dei principali locali della movida, ha aderito alla protesta de le Sentinelle, gruppo di evangelizzazione giovanile, […]
Francesco e il feroce Saladino
Proponiamo il racconto del dialogo tra san Francesco e il Sultano. Abbiamo scelto come fonte la Leggenda Maggiore di san Bonaventura da Bagnoregio, nell’edizione “Fonti Francescane” (Messaggero, Padova 1990). Probabilmente san Francesco arrivò dal sultano Melek-el-Kamel nella tregua d’armi tra la fine d’agosto e la fine di settembre del 1219 . La figura di san Francesco è […]