27 ottobre 1962, ore 17.00: solo il sangue freddo di un comandante sovietico evitò lo scoppio di una guerra nucleare, in quello che fu il momento più drammatico di tutta la Guerra Fredda. Fino a poco più di un decennio fa si pensava che Stati Uniti e Unione Sovietica fossero arrivati a scongiurare, per […]
You are browsing archives for
Mese: Gennaio 2020
Vlad Tepes Dracula, eroe dell’indipendenza rumena
… I polacchi cercarono a più riprese di entrare in Moldavia e in Galizia. Sia i polacchi che gli ungheresi miravano a imporre una subordinazione non solo di tipo feudale ma anche culturale, sostituendo la religione ortodossa di quei territori col cattolicesimo latino, mentre i turchi volevano imporre l’islam. La classe sociale che comandava era […]
28 gennaio e 7 marzo, San Tommaso d’Aquino
Tommaso, nato verso la fine del 1225 dal conte d’Aquino, nel castello di Roccasecca, all’età di 18 anni, contro la volontà del padre e addirittura inseguito dai fratelli che avrebbero voluto sequestrarlo, entrò nell’ordine dei Predicatori di S. Domenico. Completò la sua formazione a Colonia, alla scuola di S. Alberto Magno, e poi a Parigi. […]
2 febbraio, il giorno della Candelora
Premessa di Sandro Boccia “Quanno viè la Cannelora da l’inverno semo fora ma se piove o tira vento ne l’inverno semo dentro”: ‘st’antico proverbio de carattere metereologgico nacque dall’osservazione der tempo, me sembra loggico, ner corso de centinara d’anni mentre la Cannelora era, er 2 febbraro, festa religgiosa de la Purificazione e ne le chiese […]
1 febbraio, la festa di Imbolc
La luce, che è nata al Solstizio di Inverno, comincia a manifestarsi all’inizio del mese di febbraio: le giornate si allungano poco alla volta e anche se la stagione invernale continua a mantenere la sua gelida morsa, ci accorgiamo che qualcosa sta cambiando. Le genti antiche erano molto più attente di noi ai mutamenti stagionali, […]
Paleocontatto, cosa rimane dopo 50 anni di ricerche?
Si chiama Paleocontatto quella teoria per cui, in un tempo remoto, vi sarebbero state interazioni tra un’umanità primordiale e degli esseri venuti dallo spazio. Alla luce di reperti “misteriosi” o di dubbie interpretazioni, ritrovati nel corso dei decenni, questa disciplina si è sviluppata proponendo una rilettura alternativa della storia archeologica e dello sviluppo stesso delle […]