La fama del convento, costruito dai Cappuccini venuti a Palermo nel 1533, è rinomata per uno strano cimitero, da sempre definito “Le Catacombe” della città di Palermo. In realtà il nome è improprio, poiché trattasi di un cimitero sotterraneo, con lunghe gallerie scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq, in uso nel XVII […]
You are browsing archives for
Mese: Luglio 2020
Caronte, il traghettatore
«E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.» (Inferno III 94-96) Varcate le soglie dell’Aldilà, secondo la mitologia greca i defunti incontravano il terribile Caronte, un vecchio laido che, sulla sua zattera, traghettava le anime al di là dell’Acheronte, il […]
Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana
Nata in Occitania nella seconda metà del XI secolo, la poesia trobadorica (o cortese) in lingua d’oc, viene riconosciuta e adottata in Europa come modello poetico volgare di maggior prestigio. In Italia si diffonde innanzitutto al nord intorno al XIII secolo, quando alla corte di Monferrato e nella Marca trevisana, alcuni trovatori provenzali esuli vengono ospitati da […]
Lingue dimenticate da secoli svelate da manoscritti del Mona...
Una valle desertica, un monte dove si può immaginare di parlare con Dio, un luogo ammantato di spiritualità, sacro alle tre grandi religioni monoteiste: è il Monastero di Santa Caterina, nel Sinai. Sorge ai piedi del monte Horeb, dove Mosè ricevette i comandamenti, e soprattutto dove Dio gli parlò, esortandolo a liberare il popolo di […]
Decifrati, in alcuni vasi greci, i nomi delle mitiche Amazzo...
Quelle che sembravano iscrizioni prive di senso sarebbero in realtà i nomi delle leggendarie guerriere scite: “Fianchi Bollenti” o “Non Fallire”. Sembravano scritte senza senso, invece nascondevano un segreto: i nomi delle Amazzoni, le leggendarie guerriere raffigurate dalla mitologia greca, e forse davvero esistite. In uno studio di prossima pubblicazione, Adrienne Mayor della Stanford University […]
8 ottobre, la pioggia delle Draconidi
L’ 8 ottobre come ogni anno, la Terra incontrerà i resti della cometa 21P/Giacobini-Zinner, dando vita ad una straordinaria pioggia di meteore che prendono il nome di Draconidi. Che tipo di spettacolo possano rappresentare per gli osservatori è difficile da prevedere, in quanto gli esperti hanno visioni differenti sull’intensità dell’evento di quest’anno. Alcune previsioni dicono tuttavia che ci […]