Pippa era una florida popolana nata a Catania, e morta a Napoli, vissuta a cavallo tra il XIII e il XIV secolo. Il suo vero nome era Filippa “per vezzo familiare detta Pippa”. Di mestiere faceva la lavandaia ma il destino le riservò poi un’esistenza quasi splendida conclusa però con una morte atroce. Giovanissima, diventa […]
You are browsing archives for
Mese: Dicembre 2020
Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei che nel campo di battaglia simboleggiava la morte violenta che colpiva i guerrieri durante duelli o azioni furtive ed era la personificazione del destino. Le […]
La rosa nella mitologia greco-romana
Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
La titanide Febe
Febe è una titanide, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra). Sposata al fratello Ceo, da lui ebbe Asteria e Leto (o Latona), madre di Apollo e Artemide. Febe è la dea ispiratrice negli oracoli prima dell’avvento di Apollo. E’ lei che dona il potere all’oracolo di Delfi. Apollo l’attributo di “Febo“, […]
Pittura – Vittore Carpaccio (1465/72? – 1526)
Vittore Carpaccio, il pittore dalla vita misteriosa, nasce a Venezia intorno al 1465-72. Sulla sua formazione artistica c’è molta incertezza. Il suo linguaggio pittorico, specialmente se raffrontato con gli artisti a lui contemporanei e di formazione artistica veneta, lascia dubbi sulla zona dei suoi studi artistici. Molti critici d’arte sostengono che abbia iniziato la sua […]
Pittura – Giovanni Bellini, soprannominato il Giambellino
Ben poco si sa dei primi anni della vita di Giovanni Bellini (Venezia, ca 1430 – 1516). La concordanza della sua data di nascita con quella del fratello e il non essere ricordato nel testamento della madre, hanno fatto pensare che il Giambellino fosse figlio naturale di Jacopo. Del suo periodo giovanile ci restano molte […]