Nell’antico Egitto erano venerate circa 3000 divinità in quanto ogni villaggio aveva la propria; gli dei più importanti, e che erano venerati in tutto l’Egitto, erano quelli che componevano l’Enneade, cioè: Atom-Ra, Shu, Tefnut, Nut, Geb, Iside, Seth, Osiride e Nefhti. Una delle leggende della creazione del mondo presso gli antichi Egizi dice che dalle […]
You are browsing archives for
Mese: Gennaio 2021
Niccolò Paganini, il violinista del Diavolo
di Angela Campanella Niccolò Paganini (1782 – 1840) è senza ombra di dubbio il più grande violinista della storia, ma non solo. Era anche un uomo strano, misterioso, inquietante. Le caratteristiche che legano il famoso artista al sovrannaturale iniziano quando è un bambino, all’età di sei anni, quando fu considerato morto in seguito ad un […]
La legge eterna della natura: nascere, morire, rinascere.
L’occhio della memoria, volgendo lo sguardo a ritroso nel tempo, incontra la prima grande conquista culturale agli albori dell’umanità, che coincide con il passaggio dallo stato ferino dell’uomo a quello di “homo erectus”. Questo straordinario nostro antenato, conquistata la posizione eretta, guardando verso l’alto, vide in lontananza il firmamento trapuntato da una miriade di stelle […]
Fetonte, un figlio del dio Elio
Fetonte è una figura della mitologia greca, figlio di Elio, dio del Sole, e della ninfa Climene. Secondo il mito, Fetonte, per far vedere agli amici che Elio era veramente suo padre, lo pregò di lasciargli guidare il carro del Sole; ma, a causa della sua inesperienza, ne perse il controllo, i cavalli si imbizzarrirono […]
Il mitologico fico
In Grecia, il fico era sacro a Dioniso e, soprattutto, a Priapo, il dio lubrico della fecondità. A Roma era sacro a Marte, vero fondatore della città eterna in quanto si sostiene che Romolo e Remo siano nati proprio dalla sua unione con Rea Silvia, dopo che il dio della guerra aveva posseduto con la […]
Il fico nella mitologia egizia
Nella mitologia egizia si parla del fico riferendosi al sicomoro (ficus sycomorus), pianta presente in particolare nell’Africa Orientale e, soprattutto, in Egitto. Con l’arrivo della primavera, l’Uovo cosmico (plasmato da Ptah e da lui deposto sulle rive del Nilo) si apriva e ne usciva Ra/Osiride, il Sole. Il fiume viveva in simbiosi col dio del […]