Nella mitologia greca, Thalia o Thaleia (greca: Θάλεια Thaleia “la gioiosa, l’abbondanza”, da θάλλειν / thallein, “a fiorire, per essere verde”) era una ninfa figlia di Efesto. È stata anche data come divinità secondaria antropomorfa della vita vegetale e dei germogli, forse come il culmine della trasmissione della conoscenza sull’uso della cenere vulcanica come fertilizzante, […]
You are browsing archives for
Mese: Marzo 2021
Confucio, il Maestro della Cina
Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, egli rispose: “Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?“ In Cina l’importanza della religione è diminuita, sensibilmente, negli anni del dopo guerra. Nel 1949, la presa del potere dei comunisti di Mao Tze–Tung portò alla distruzione di numerosi templi e alla confisca di […]
Astronauti nella preistoria? Esaminiamo gli indizi.
Ogni anno la tribù amazzonica Kayapo festeggia l’arrivo del misterioso Bep-Kororoti, o “colui che viene dal cosmo”, venuto in visita sulla Terra tanto tempo fa. “Il guerriero dal cosmo sembrava provare piacere nel vedere la fragilità di queste persone. Nell’intento di voler dare loro una dimostrazione del suo potere, alzò l’arma di tuono e, indicando successivamente […]
Albrecht Dürer – Alchimia di Melencolia I
ALBRECHT DÜRER – ALCHIMIA DI MELENCOLIA I Di Gaetano Barbella , La materia prima, il caos Il Caos iniziale, la Prima Materia, l’Unità del Tutto, l’origine, l’inizio indistinto che comprende le potenzialità di ogni sviluppo o generazione, è ciò che si presenta entrando nel Labirinto di Melencolia I, opera a bulino di Albrecht Dürer datata […]
George Carlin: il paradosso del nostro tempo
Nota introduttiva stralciata da Wikipedia (CC BY-SA 3.0) George Dennis Patrick Carlin (New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008) è stato un comico, attore e sceneggiatore statunitense. Era celebre per l’atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia e la religione, nonché su numerosi argomenti considerati tabù negli Stati Uniti. Il suo sketch Seven Dirty Words (“Sette parole […]
Il Vangelo di Tommaso, il più importante degli scritti apocr
Negli Atti di Tommaso, il più importante degli scritti apocrifi attribuiti all’apostolo, si racconta che nella divisione a sorte fatta a Gerusalemme, delle terre in cui andare in missione, a Tommaso fosse toccata l’India. Infatti sono tantissimi i segni che in terra indiana si conservano di un suo passaggio (insieme a Matteo). Ne parlano nei […]