Un realizzato con ferro meteoritico e custodito nella camera dei misteri che si trova nella piramide di Cheope. Secondo gli archeologi la cavità scoperta all’interno della tomba del faraone nasconderebbe un oggetto sorprendente e ricco di fascino. A rivelarlo è il professor Giulio Magli, studioso del Politecnico di Milano, che ha pubblicato una ricerca molto interessante su “ArXiv” in cui […]
You are browsing archives for
Mese: Ottobre 2021
Letteratura medievale: appunti sulle saghe islandesi
Le saghe islandesi, composte non prima del XIII sec., trattano delle antiche civiltà nordiche. Più in particolare si tratta di cronache relative alle vicende che caratterizzarono la migrazione degli esuli dalla Norvegia, gli insediamenti umani in Islanda, la costituzione (anno 930) del parlamento nazionale a Thingvellir fino alla conversione cristiana dell’anno 1000. Esse, dunque, nascono […]
I gigli di Nola
E’ tradizione presso i Nolani che la “festa dei gigli” tragga origine da un racconto di Papa Gregorio Magno il quale, trasmise gli accadimenti così come gli furono riferiti dagli stessi Nolani giusto un secolo dopo al verificarsi di essi. Il racconto descrive la liberazione del popolo nolano, dalla schiavitù in cui era tenuto dai Vandali, ad opera […]
Napoli: la Cappella Sansevero
Giovan Francesco di Sangro, ristabilitosi da una malattia quasi mortale, decide di erigere “una picciola cappella” dedicata alla Vergine come adempimento di un voto fatto durante la malattia Più di centocinquanta anni dopo, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, inizia grandi lavori di restauro e di ampliamento della Cappella. Raimondo era al tempo stesso Gentiluomo […]
Iacco, l’incarnazione di Zagreo
Iacco, ritenuto figlio di Demetra (o di Persefone), e di Zeus, non sarebbe che l’incarnazione di Zagreo. Era infatti, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma […]
Medioevo: la legge del Formaiage
Comprendere la vita delle donne ed anche, naturalmente, degli uomini che vissero l’età di mezzo, è anche comprendere tutta una serie di usanze, rituali ed obblighi che, visti con i nostri occhi di cittadini del secondo millennio, ci possono sembrare assurde o per lo meno bizzarre. Una delle leggi più incisive nella vita contadina del […]