Di Presidenza della Repubblica, Attribution, Collegamento

By G.M.S.

Il 4 Novembre, una data storica per l’Italia. Molti anni or sono si completava con la fine della Prima Guerra Mondiale, il ciclo delle campagne nazionali per l’Unità d’Italia.
Un cammino lungo, durato ormai oltre settantanni, dalla Prima Guerra d’Indipendenza.
Un percorso difficile, intrapreso da uno dei Regni preunitari e portato a termine con il concorso convinto della popolazione di tutte le regioni d’Italia, mosse dal desiderio di mettere sotto un’unica Bandiera le sorti della penisola.

 Il 4 maggio 1861, con Decreto del Ministro Fanti, l’Armata Sarda, che aveva incorporato molti eserciti pre-unitari, prendeva la denominazione di Esercito Italiano.
I primi anni di vita non furono facili, poiché furono scanditi da una lunga e dura lotta al brigantaggio e dalla sfortunata conclusione della Terza Guerra d’Indipendenza, pur costellata di gloriose battaglie (1886 furono i caduti). Il 20 settembre 1870, portando a termine gli ideali unitari, il IV Corpo d’Armata agli ordini del Generale Raffaele Cadorna occupò Roma, ridando all’Italia la sua naturale Capitale.

Dopo un periodo caratterizzato da un notevole lavoro di riordinamento e potenziamento (Ministro Ricotti), il 5 febbraio 1885 il Col. Tancredi Saletta, con un Corpo di spedizione di 800 uomini, sbarcò a Massaua, aprendo così il periodo coloniale; dopo una lunga campagna di penetrazione in Africa Orientale, Adua (1896) segnò la battuta di arresto.

Il 25 aprile 1897, un Corpo di spedizione italiano sbarcò a Suda, nell’isola di Candia, destinato a far parte di un Corpo interalleato incaricato della pacificazione dell’isola dopo la rivolta contro la dominazione turca.

Incominciavano così gli impegni internazionali.

Di lì a poco, infatti, il 14 luglio 1900 venne costituito a Napoli un Corpo di spedizione internazionale con il compito di porre fine alla rivolta dei “Boxers”in Cina e difendere i Protettorati europei.

L’Esercito Italiano fu impegnato in massa, il 29 settembre 1911, con la campagna libica nella guerra italo-turca; il 5 ottobre le truppe sbarcarono a Tripoli.
La guerra italo-turca si concluse con l’occupazione del Dodecanneso (primavera 1912) e la conquista del Fezzan (9 agosto 1913 – 12 agosto 1914).

Dopo la 1° Guerra Mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto con le armi in pugno.

L’idea di onorare una salma sconosciuta di un soldato (il milite ignoto) risale al 1920 e fu propugnata dal Generale Giulio Douhet. Il relativo disegno di legge fu presentato alla camera nel 1921.
Approvata la legge, il Ministero della guerra diede incarico ad una commissione che esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e l’opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti ve ne potessero anche essere di reparti di sbarco della Marina.

Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare.
Le undici salme, una sola delle quali sarebbe stata tumulata a Roma al Vittoriano (l’altare della patria), ebbero ricovero, in un primo tempo, a Gorizia, da dove furono poi trasportate nella Basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata a rappresentare il sacrificio di seicentomila italiani.
La scelta fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall’esercito austriaco per arruolarsi nelle file italiane, ed era caduto in combattimento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La bara prescelta fu collocata sull’affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente disegnato.
Le altre dieci salme rimaste ad Aquileia furono tumulate nel cimitero di guerra che circonda il tempio romano.

Il viaggio si compì sulla linea Aquileia-Venezia-Bologna-Firenze-Roma a velocità moderatissima in modo che presso ciascuna stazione la popolazione ebbe modo di onorare l’eroico caduto sconosciuto.

La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il Re in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo di decorati di medaglia d’oro fu portato a S. Maria degli Angeli.

Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull’Altare della Patria.

La cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto al Vittoriano (4 novembre 1921) vista dalla terrazza che porta all’Altare della Patria – Wikipedia, pubblico dominio

Al Milite Ignoto fu concessa la medaglia d’oro con questa motivazione: “Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria.” 

Ecco il testo del Bollettino della Vittoria, il documento ufficiale emesso dal Comando Supremo che annunciava la disfatta nemica.

Il testo, fuso nel bronzo delle artiglierie catturate al nemico, è esposto in tutte le Caserme d’Italia. Posto a portata d’occhio, senza cioè il bisogno di arrampicarsi per leggerlo l’unica parte sempre lucida sono state le parole “…è finita.” divenute profetiche per generazioni di militari di leva.

Dal Comando Supremo, oggi 4 Novembre 1918, ore 12.
La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta.

Armando Diaz fotografato da Mario Nunes Vais – Wikipedia, pubblico dominio

La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla quale prendevano parte cinquantuna divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro settantatre divisioni austroungariche, è finita.

La fulminea e arditissima avanzata del XXIX corpo d’armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal Brenta al Torre l’irresistibile slancio della XII, dell’VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente.

Nella pianura, S.A.R. il Duca d’Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute.

L’Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell’accanita resistenza dei primi giorni e nell’inseguimento ha perdute quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecento mila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinque mila cannoni.

I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.
Armando Diaz

Francesco Liberti – L’Italia turrita e stellata – Wikipedia, pubblico dominio

Stralcio testo tratto da un articolo di  pubblicato nella pagina umsoi.org sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.