Angelica Kauffmann – Autoritratto, 1784 – Neue Pinakothek – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann (1741–1807) è stata una pittrice svizzera di fama internazionale, nota per i suoi ritratti e dipinti storici in stile neoclassico.
Nata a Coira, in Svizzera, mostrò fin da giovane un grande talento per la pittura e il disegno, incoraggiata dal padre, anch’egli pittore.
Si formò tra l’Italia e l’Austria, assimilando influenze del classicismo e del rococò.

Negli anni ’60 del Settecento si trasferì a Londra, dove ottenne grande successo ed entrò a far parte della Royal Academy come una delle due sole donne fondatrici.
La sua arte univa eleganza e raffinatezza, spesso raffigurando soggetti mitologici, allegorici e letterari. Fu anche ritrattista ricercata da aristocratici e intellettuali europei.
Dopo il matrimonio con l’artista Antonio Zucchi, si trasferì a Roma, dove continuò a dipingere fino alla morte.
Kauffmann fu celebrata in vita come esempio di artista donna affermata in un mondo dominato dagli uomini, e il suo stile influenzò profondamente il neoclassicismo europeo.

,,,

Di Angelica Kauffmann, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Angelica Kauffmann – Saffo ispirata da Amore – John and Mable Ringling Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – Il Trionfo di Venere con le Tre Grazie – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – La vittoria di Eros
– Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – Bacco e Arianna – National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – Ganimede e l’aquila
– Angelica Kauffman.vorarlberg museum – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – Orfeo ed Euridice – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – Venere induce Elena ad innamorarsi di Paride – Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann – La leggenda di Amore e Psiche – Trieste, Museo Revoltella, Galleria D’Arte Moderna – Wikipedia, pubblico dominio

Angelica Kauffmann -Il giudizio di Paride – Museo de Arte de Ponce – Wikipedia, pubblico dominio

 

Condividi: