Antonello da Messina
Napoli era il centro artistico del “Rinascimento mediterraneo” che si riconosceva per l’approdo e la diffusione della pittura fiamminga, spagnola e provenzale dovuta a Renato d’Angiò, prima (che governò sul …
Napoli era il centro artistico del “Rinascimento mediterraneo” che si riconosceva per l’approdo e la diffusione della pittura fiamminga, spagnola e provenzale dovuta a Renato d’Angiò, prima (che governò sul …
La storia di Giovanna di Castiglia è senz’altro una delle storie più drammatiche della storia medievale. Giovanna folle per amore o Giovanna donna emancipata ed intelligente schiacciata dal dovere di …
Figlio di Giapeto e Climene ha per fratelli i più famosi Atlante e Prometeo. E’ raffigurato altrettanto sciocco e imprudente quanto Prometeo era invece ingegnoso e saggio. Quando Prometeo, caduto …
La mitologia ci dice che gli uomini furono creati, all’inizio, sia unicamente come maschi sia come androgini,[1] ed in seguito gli dei crearono la prima donna, Pandora, per punire e prendere in trappola l’uomo, …
Un gruppo di scienziati tedeschi afferma di avere decifrato il significato di una delle scoperte archeologiche più spettacolari degli anni recenti: il disco di Nebra era usato come un avanzato …
Atlante, il titano che reggeva il mondo sulle sue spalle, ebbe diverse relazioni amorose tra le quali quella con Pleione dalla quale nacquero le Pleiadi (perseguitate da Orione vennero mutate …