Luigi Pirandello: sintesi biografica ed opere
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento il 28 giugno 1867, è stato drammaturgo, scrittore e poeta. Nel 1934 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. L’infanzia di Pirandello non fu sempre …
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento il 28 giugno 1867, è stato drammaturgo, scrittore e poeta. Nel 1934 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. L’infanzia di Pirandello non fu sempre …
Dee della vendetta, immaginate figlie dell’Acheronte e della Notte, o, anche, di Plutone e di Proserpina. Secondo Esiodo, sarebbero nate dal sangue di Uràno quando era stato mutilato dal figlio …
Sul finire dell’epoca classica, gli ultimi gnostici sopravvissuti affidarono alla scrittura i loro vangeli e la filosofia antica, per sottrarli ai loro persecutori. I testi religiosi degli gnostici sono riapparsi …
Se si hanno frammentate e contraddittorie notizie sulle donne che hanno partecipato alla lotta risorgimentale, partendo da condizioni sociali e intellettuali di un certo rilievo, tanto più difficile è ricostruire …
Maria Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza, cioè suo figlio Gesù, quindi Lei è la “Madre della Divina Grazia”. Maria è la Regina di tutte le Grazie, …
Secondo Omero, Eris era sorella di Ares, e dunque figlia di Era e Zeus, mentre secondo Esiodo era figlia della dea Notte che la generò senza bisogno di accoppiarsi. Eris era considerata la madre del dolore, …