29 agosto, la Madonnina di Siracusa (La Madonna delle Lacrime)
Il 21 Marzo dell’anno 1953 fu celebrato a Siracusa il matrimonio di due semplici creature: Angelo Iannuso e Antonina Giusto. I due giovani sposi ricevettero, fra gli altri doni, anche …
Il 21 Marzo dell’anno 1953 fu celebrato a Siracusa il matrimonio di due semplici creature: Angelo Iannuso e Antonina Giusto. I due giovani sposi ricevettero, fra gli altri doni, anche …
Lucrezia è una leggendaria figura della storia della Repubblica Romana. Secondo la storia, raccontata in particolare dallo storico romano Tito Livio e dallo storico greco Dionigi di Alicarnasso (che visse a Roma al …
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi …
Inizio questa pagina con una nota scritta da Antonio Calabrò In sintesi: Il nobile Bernardino Abenavoli di Montebello, furiosamente innamorato della Marchesina Antonietta Alberti, sorella di Lorenzo signore di Pentidattilo, …
L’antica città minoica di Cnosso sorge nell’entroterra, a 4 km dalla costa nord di Creta, isola pressappoco equidistante dalla Grecia continentale e dalla Turchia. Al suo culmine, il grande impero …
Sia per Omero che per Esiodo, Ade (Hadis in lingua albanese) è un luogo che rappresenta l’altro mondo ed è un posto scuro, un posto senza sole dove abitano i morti. Inoltre è un …