Nereo, il “vecchio mare”
Nereo, figlio di Ponto e Gea, sposò un’oceanina, Doride, da cui ebbe delle bellissime figlie: le Nereidi, che rappresentavano gli aspetti belli e piacevoli del mare. Nereo possedeva il dono …
Nereo, figlio di Ponto e Gea, sposò un’oceanina, Doride, da cui ebbe delle bellissime figlie: le Nereidi, che rappresentavano gli aspetti belli e piacevoli del mare. Nereo possedeva il dono …
Finora si pensava che la precessione degli equinozi sia stata scoperta dagli antichi Greci. Analizzando pitture rupestri risalenti fino a 40mila anni fa, una coppia di ricercatori del Regno Unito …
Francesco Maria Mazzola detto il Parmigianino (Parma 1503 – Casal Maggiore, Cremona 1540) fu avviato alla pratica artistica presso la bottega degli zii paterni Michele e Pier Ilario. L’artista esprime …
Il mese di giugno, con la festa del Sacro Cuore di Gesù, ci fa dono anche della liturgia del Cuore Immacolato di Maria: due cuori in uno. Nonostante, forse, le …
Philyra (Filira) era una dea della Tessaglia, una Oceanina figlia di Oceano e di Teti nonchè sposa di Naplius, con il quale aveva molti figli. Lei era la madre del centauro Chirone. Era la dea della bellezza, del …
I primi impulsi alla devozione del Sacro Cuore di Gesù provengono dalla mistica tedesca del tardo Medio Evo, rappresentata in modo particolare da Matilde di Magdeburgo e S. Gertrude di Hefta …