Johannes Joas; ritagliato e spostato da Rabanus Flavus – Raffigurazione di Maria con il Bambino su una facciata del Palazzo Apostolico di Roma; didascalie: “totus tuus” (tutto tuo) e “Mater Ecclesiae” (Madre della Chiesa); stemma: stemma papale di Giovanni Paolo II, la “M” sta per “Maria”.- Wikipedia, pubblico dominio

La memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa (“Mater Ecclesiae”), è celebrata dal Calendario Romano il lunedì dopo Pentecoste

Il titolo “Mater Ecclesiae” esprime una verità semplice e profonda: Maria è la Madre della Chiesa, perché è Madre di Cristo e quindi Madre del suo Corpo mistico. Questo non è un titolo poetico o simbolico, ma una realtà concreta della fede cattolica.

Maria non è solo la figura del passato che ha dato alla luce Gesù. È presente nel cuore della Chiesa oggi, come guida, come modello, come intercessione costante. Quando, ai piedi della Croce, Gesù disse a Giovanni: “Ecco tua madre“, stava affidando a Maria tutti noi. La sua maternità non si esaurisce nel momento dell’Incarnazione. Continua. Vive nella storia della Chiesa.

Maria non prende il posto di Cristo. Ma lo indica, lo genera nel cuore dei credenti, come ha fatto a Cana: “Fate quello che vi dirà“. La sua funzione è materna e spirituale. Non governa, ma custodisce. Non comanda, ma nutre. La sua presenza è silenziosa ma decisiva. È la Madre che resta, anche quando il mondo si allontana dal Figlio.

Mater Ecclesiae significa che nessuno nella Chiesa è orfano. Nei momenti di crisi, di confusione, di persecuzione, Maria è sempre lì. Come nel Cenacolo, dove pregava con gli Apostoli in attesa dello Spirito Santo. Come nella vita di ogni credente che cerca conforto, guida, o semplicemente uno sguardo materno che non giudica, ma sostiene.

Dietisalvi di Speme – Madonna col bambino (La Madonna, che è vista spesso come immagine della Chiesa che in sé custodisce Gesù) – Cattedrale di Siena- Wikipedia, pubblico dominio

Chiamare Maria “Madre della Chiesa” non è solo un atto di devozione. È riconoscere che la Chiesa non è solo una struttura, una dottrina o un’istituzione. È una famiglia. E ogni famiglia ha bisogno di una madre. In Maria, la Chiesa ritrova il cuore. Ritrova la tenerezza, la fedeltà e la speranza.

.

torna a: SCRITTI SU MARIA

Condividi: