Vi riporto il sommario di un breve corso di storia del cristianesimo
dalla ribellione degli angeli alla fine del mondo.
Se siete interessati potete consultare o scaricare gratuitamente l’intero corso
cliccando su: corso-di-storia-cristiana
.
fonte originaria: ecodellarossa.it
.
|
SOMMARIO |
Cap. I | Visione d’insieme della storia. Presupposti dottrinali. Visione generale e succinta della storia. |
Cap. II | Breve storia del popolo ebreo. I libri sacri. I figli di Adamo. I Patriarchi. Il diluvio. Noè. La torre di Babele. L’origine dell’idolatrìa. Abramo. Mosè. Gli ebrei nel Sinai. Il governo degli israeliti. I giudici. Gedeone. I Profeti. I Re. Il Re Acab e il profeta Elia. Persecuzione di Antioco. Mattattia. Giuda Maccabeo. Successori di Giuda Maccabeo. |
Cap. III | La lotta della Chiesa nell’Impero Romano: dalle catacombe a Costantino. La lotta della Chiesa contro le eresie. Primordi dell’espansione del cristianesimo. La predicazione miracolosa. Più di cinquemila convertiti! Il cristianesimo supera le frontiere giudaiche. Le parole di sfida di Tertulliano. Dalle catacombe a Costantino: l’era delle grandi persecuzioni. La “mafia” era già al lavoro nei primordi del cristianesimo. Siccome la “mafia” non funziona, comincia la violenza. Quali erano i tormenti dei martiri. Le persecuzioni, rimedio alla tiepidezza. Sotto Diocleziano l’apogeo di quest’epoca. “In hoc signo vinces”: comincia l’era di Costantino. La lotta della Chiesa contro le eresie durante i primi tre secoli. Nozione generale dello gnosticismo. L’impero Cristiano: dall’editto di Milano a Teodosio I. Le grandi eresie dell’Impero Cristiano. |
Cap. IV | La Chiesa e i barbari. La Chiesa di fronte ai barbari. La conversione dei barbari. La Chiesa e Attila, Re degli unni. |
Cap. V | La conversione di Clodoveo La Francia figlia primogenita della Chiesa. L’Islam. |
Cap. VI | Il feudalesimo. Decadenza dell’Impero Carolingio. Origine del feudalesimo: il ruolo della famiglia. La gerarchia feudale. |
Cap. VII | Carlo Magno. I successori di Clodoveo. Carlo Martello sconfigge i saraceni a Poitiers. Il Papa san Zaccaria arbitro della monarchia francese. Sale al trono Carlo Magno. Carlo Magno Imperatore d’Occidente. La morte di Carlo Magno. |
Cap. VIII | La cavalleria medievale. Premessa. I gradi della Cavalleria. La cerimonia dell’investitura. Doveri del cavaliere. Ruolo storico del cavaliere. La punizione del cavaliere corrotto. Corruzione e fulgore dell’ideale cavalleresco. |
Cap. IX | Le corporazioni medievali. Origine delle corporazioni. Spirito delle confraternite. Le corporazioni di mestiere. |
Cap. X | San Luigi e le crociate. Situazione generale al tempo delle crociate. Cluny e la riforma gregoriana. La “Reconquista” spagnola: una crociata di otto secoli. La proclamazione della prima crociata. Definizione di crociata. San Luigi IX. Gli Ordini Militari. |
Cap. XI | Il gotico, la più alta espressione dell’arte. Le Basiliche. L’arte medievale. |
Cap. XII | Il castello medievale, capolavoro di sapienza. |
Cap. XIII | Santa Giovanna d’Arco. |
Cap. XIV | San Gregorio VII e la lotta per le investiture |
Cap. XV | Come decadde il medioevo. Le tre Rivoluzioni. La grandezza della Civiltà Medievale. Il tallone d’Achille: l’orgoglio e la sensualità. Il peccato immenso della Cristianità. Come si sviluppò il processo di deterioramento. La decadenza del medioevo. Pseudo-Riforma e Rinascimento. La Rivoluzione Francese: lo spirito rivoluzionario passa nel campo politico. La continuità del processo rivoluzionario. La Rivoluzione Francese prosecutrice del Rinascimento e del Protestantesimo. Il comunismo. Conferme di documenti del Magistero ecclesiastico. |
Cap. XVI | L’umanesimo e il Rinascimento. Cosa significano i termini Umanesimo e Rinascimento. Origine e cause. Un nuovo stato d’animo. L’Umanesimo prepara il Protestantesimo. Il Rinascimento in Italia. La diffusione del Rinascimento. Lo spirito del Rinascimento. Il Rinascimento fu una vera Rivoluzione. Aspetti Rivoluzionari dello spirito Rinascimentale: concezione esclusivista della cultura; la cultura come valore supremo; rinascita del paganesimo; lo spirito naturalista; razionalismo e superstizione; cinismo intellettuale; tristezza, conseguenza della mancanza di serietà; il desiderio di godere la vita; l’uomo ideale secondo lo spirito dell’epoca. |
Cap. XVII | La Pseudo-Riforma. Le cause della Pseudo-Riforma: sguardo generale. Cause della Rivoluzione Protestante: confutazione delle imposture più correnti. I precursori della Pseudo-Riforma. Wiclef. Jan Huss. Le principali sette protestanti: il luteranesimo. Lutero. Propagazione della dottrina luterana. Principali errori luterani sul piano dottrinale. Principali errori luterani sul piano morale. Errori sul piano politico, sociale ed economico. Il calvinismo. Lo spirito calvinista. I principali errori calvinisti. Il radicamento del calvinismo a Ginevra. La diffusione del calvinismo. L’anglicanesimo. Costituzione della chiesa anglicana. |
Cap. XVIII | La Contro-Riforma. Cosa è stata la Contro-Riforma. La riforma degli ordini religiosi. “Combattiamo le eresie e i vizi: siamo la Compagnia di Gesù”. Il Concilio di Trento. Il ristabilimento dell’Inquisizione. I Papi della Contro-Riforma. Filippo II: il potere temporale al servizio della Contro-Riforma. |
Cap. XIX | L’ “Ancien Regime”. Cosa si intende per “Ancien Regime”. Come dobbiamo considerare questo periodo storico. Che cosa aveva l’antico regime di rivoluzionario. La decadenza dei costumi. Paganesimo, naturalismo, scetticismo religioso. In quali aspetti l’Antico Regime aveva conservato lo spirito medievale. Il potere reale incontrava notevoli limitazioni. Le caratteristiche regionali si mantenevano ancora molto vive. La stessa conquista militare rispettava i privilegi regionali. Il potere giudiziario conservava molta della sua antica autonomia. Le “letres de cachet”. Nonostante le devastazioni prodotte dallo spirito naturalista, la Fede si manteneva ancora viva. “Doucer de vivre” – riminiscenze dell’atmosfera sacrale del medioevo. |
Cap. XX | La società francese alla vigilia della Rivoluzione. La Rivoluzione Francese non fu frutto dell’oppressione e della miseria. Le vere cause della Rivoluzione: il processo rivoluzionario, la preparazione dell’ambiente. Cause remote della Rivoluzione francese: sul piano delle tendenze, sul piano delle idee. Cause prossime della Rivoluzione Francese: sul piano delle tendenze, sul piano delle idee. La penetrazione dello spirito rivoluzionario negli alti strati del clero e della nobiltà. |
Cap. XXI | La Rivoluzione Francese in marcia.
|
Cap. XXII | Gli “chouans” e i vandeani. Il carattere religioso della reazione. La “chouannerie”. La Vandea. |
Cap. XXIII | La lotta secolare contro la casa d’Austria. La casa d’Austria, simbolo dell’ordine cattolico medievale. Il processo di demolizione della casa d’Austria. Carlo V e l’apogeo degli Asburgo. Il “grande piano” di Sully. Richelieu: gli interessi dello Stato prima di quelli della Chiesa. Durante il regno di Luigi XIV, la casa d’Austria smette di essere la prima potenza europea. Napoleone estingue il Sacro Romano Impero Germanico. Le rivoluzioni liberali scuotono il potere degli Asburgo. La decadenza dell’Austria e l’ascesa della Prussia. La Prima Guerra Mondiale, ultimo attacco alla casa d’Austria. |
Cap. XXIV |
Cronologia generale. |
Ancora nessun commento