Caesar van Everdingen (1616/17 – 1678) è stato un pittore olandese del Secolo d’Oro, noto per i suoi ritratti raffinati e le scene mitologiche e allegoriche in stile classico.

Nato ad Alkmaar, nei Paesi Bassi, Caesar fu probabilmente allievo del fratello maggiore, Allart van Everdingen, pittore e incisore. Successivamente si formò ad Utrecht con Jan Gerritsz van Bronckhorst, assorbendo l’influenza della scuola caravaggesca olandese. Ritornato ad Alkmaar, divenne una figura di spicco nel mondo artistico locale.

Van Everdingen è conosciuto soprattutto per i suoi ritratti eleganti e idealizzati e per le scene storiche e mitologiche popolate da figure dalle carnagioni luminose e dai gesti aggraziati. Il suo stile è influenzato dal classicismo e si distingue per la cura nei dettagli, la resa vellutata della pelle e una palette chiara, spesso dominata da toni caldi e dorati.
Caesar van Everdingen ha anche lavorato su grandi commissioni pubbliche, tra cui cicli decorativi per edifici ufficiali e municipi.
Morì nella sua città natale, Alkmaar, nel 1678, lasciando un’eredità artistica di grande raffinatezza, benché spesso oscurata da nomi più celebri del suo tempo.

Di Caesar van Everdingen, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico..

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Caesar van Everdingen – Giove e Callisto – Nationalmuseum, Stoccolma – Wikipedia, pubblico dominio

Caesar van Everdingen – Bacco e Arianna –
Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio

Caesar van Everdingen – Ratto di Europa –
Wikipedia, pubblico dominio

Caesar van Everdingen – Vertumno e Pomona – Madrid, Museo Thyssen Bornemisza – Wikipedia, pubblico dominio

Caesar van Everdingen – Pan e Siringa – Rijksmuseum – Wikipedia, pubblico dominio

Caesar van Everdingen – Quattro Muse e Pegaso sul Parnaso – Oranjezaal, Casa di Bosch – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: