Il mito di Demetra (Cerere)
Demetra, la terra madre, era figlia di Cronos, il tempo, e di Rea, madre degli dèi. Si narra che, da un giovane cacciatore cretese al quale Demetra si sarebbe concessa nel solco …
Demetra, la terra madre, era figlia di Cronos, il tempo, e di Rea, madre degli dèi. Si narra che, da un giovane cacciatore cretese al quale Demetra si sarebbe concessa nel solco …
Nell’immaginario collettivo all’idea di Rivoluzione francese non a caso si associa la visione truculenta della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (1769-1821) corrisponde con immediatezza il ricordo delle sue incessanti …
Nel 1318, Dante termina la Divina Commedia, nella quale allude ripetutamente ai Templari, al loro martirio e alla loro resurrezione. Ad esempio, nel Paradiso (canto XXX), Beatrice, nell’empireo, è contornata …
Napoli era il centro artistico del “Rinascimento mediterraneo” che si riconosceva per l’approdo e la diffusione della pittura fiamminga, spagnola e provenzale dovuta a Renato d’Angiò, prima (che governò sul …
Figlio di Giapeto e Climene ha per fratelli i più famosi Atlante e Prometeo. E’ raffigurato altrettanto sciocco e imprudente quanto Prometeo era invece ingegnoso e saggio. Quando Prometeo, caduto …
Dee della vendetta, immaginate figlie dell’Acheronte e della Notte, o, anche, di Plutone e di Proserpina. Secondo Esiodo, sarebbero nate dal sangue di Uràno quando era stato mutilato dal figlio …