Giacomo Puccini, cenni biografici
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è considerato uno dei massimi compositori di musica operistica a cavallo tra l’Ottocento e …
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è considerato uno dei massimi compositori di musica operistica a cavallo tra l’Ottocento e …
Asclepio, che i Romani conobbero col nome di Esculapio, nell’antica Grecia era il dio della medicina. Figlio di Apollo e di Coronide, fu affidato dal padre al centauro Chirone che …
. Giovanni 1,1-5 [1] In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. [2] Egli era in principio presso Dio: [3] tutto è stato fatto per mezzo …
Poseidone (Nettuno per i Romani) era, nella mitologia ellenica, il dio del mare, della navigazione, delle tempeste e dei terremoti. Era figlio di Crono e di Rea. Aveva per attributi il tridente, regalo …
Dea dell’amore, della bellezza e della fecondità, venerata in tutto il mondo greco sotto aspetti che riflettevano l’influsso della fenicia Astarte e collegata con il culto di Adone. Secondo una …
Dafne, figlia di Gea e del fiume Peneo (o secondo altri del fiume Lacone), era una giovane e deliziosa ninfa che viveva serena passando il suo tempo a deliziarsi della …