La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. La definizione puramente teorica, riguardante la durata del giorno, si basa sull’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore, eguagliando così la notte. […]
You are browsing archives for
Categoria: Astronomia
Le Pleiadi tra mito e realtà
Atlante, il titano che reggeva il mondo sulle sue spalle, ebbe diverse relazioni amorose tra le quali quella con Pleione dalla quale nacquero le Pleiadi (perseguitate da Orione vennero mutate in stelle da Zeus) conosciute anche come le “Sette sorelle” perché sette sono le stelle più luminose che possono essere osservate dalla terra anche a occhio […]
Galileo Galilei spiegò la peculiarità delle correnti tra Sci
Fu il padre della scienza moderna a dare le prime notizie sull’onda di marea nello Stretto di Messina. Ne parla nel “Dialogo dei massimi sistemi”, l’opera che fu censurata dalla Chiesa. . Forse pochi sanno che proprio l’opera galileiana che fu censurata dalla Chiesa, vale a dire il “Dialogo dei massimi sistemi”, oggi considerato il capolavoro della letteratura […]
La caccia al Nono Pianeta fa un passo in avanti
Non la prova definitiva, ma un indizio molto importante. La caccia al Nono Pianeta fa un passo in avanti, dopo la scoperta effettuata da un team di astronomi: nella Fascia di Kuiper hanno trovato un piccolo planetoide, il più lontano mai trovato, distante circa 14 miliardi di chilometri dal Sole, tanto che impiega 1136 anni per compiere […]
Luigi Lilio ed il Caledario Gregoriano
Cirò, antico borgo di Calabria, diede i natali all’astronomo Luigi Giglio, o Lilio come latinamente viene chiamato. E’ qui che nacque, nel primo decennio del XVI secolo, l’ideatore del Calendario Gregoriano entrato in vigore per espressa volontà di Papa Gregorio XIII, nel lontano 1582. Prima di allora, le umane attività erano regolate dal Calendario Giuliano […]
Il sistema solare
Il sistema solare è l’insieme costituito dal Sole e dai corpi celesti che gravitano e ruotano intorno ad esso. Si trova alla periferia della nostra Galassia, che comprende oltre 200 miliardi di stelle. Secondo la teoria più accreditata, il sistema solare si è formato in seguito alla contrazione di una nube di polveri e gas […]