Questo racconto è la storiella vera d’un poveretto servo di cucina, sposato con donna Vita Amara, che una volta, in un’epoca lontana, ci fece la cassata siciliana! Il dolce dolce per gli occhi e per la bocca, i Vespri siciliani per la storia: torta tirata in faccia alla miseria. Soggira Miseria (Renzino Barbera) Chista chi […]
You are browsing archives for
Categoria: Cibo
Un sorriso in cucina: Testamentum porcelli (Il testamento de...
L’autore di questo scritto è ignoto e si pensa sia vissuto attorno all’anno 350 d. C. Lo cita San Gerolamo nella prefazione al commentario ad Isaia raccontando che veniva letto dagli studenti delle scuole, tra grandi risate (vedi anche Erasmo, nell’introduzione all’Elogio della Pazzia). Nulla vieta di ritenere che sia molto più antico, considerando quanto […]
La giusta stagione di produzione di alcune varietà di frutta
Vi posto un piccolo aiuto utile per l’acquisto di frutta e verdura nel rispetto del loro ciclo naturale conoscendone il periodo di produzione. FRUTTA gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic albicocche angurie arance cachi castagne ciliege fichi fragole kiwi mandaranci mandarini mele meloni pere pesche susine uva VERDURE gen […]
Elaide, Eno e Spermo: le protettrici di olio, vino e grano
Nella mitologia greca, Elaide, Eno e Spermo, dette le Oinotrope (o le Vignaiole) erano le tre figlie del figlio di Apollo, Anio e di sua moglie Driope (o Dirippa). Avevano avuto in dono dal dio Dioniso il potere di produrre olio, vino e grano in quantità infinita; i loro nomi si riferiscono per l’appunto a […]
Alimenti transgenici – OGM
Biotecnologie e alimenti transgenici Il largo impiego dell’ingegneria genetica nel campo dell’agricoltura e quindi nella produzione di derrate alimentari ha evidenziato un devastante impatto non solo sulla biodiversità e l’ambiente ma anche sulla stessa sicurezza e salute umana. Sono difatti molteplici i rischi che possono essere introdotti nell’alimento con l’ingegneria genetica, innanzitutto le tossine, poi […]
Il formaggio tra leggenda, mitologia e storia
La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Dal punto di vista storico, la sua nascita è legata all’origine dell’uomo […]