Vi posto un piccolo aiuto utile per l’acquisto di frutta e verdura nel rispetto del loro ciclo naturale conoscendone il periodo di produzione. FRUTTA gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic albicocche angurie arance cachi castagne ciliege fichi fragole kiwi mandaranci mandarini mele meloni pere pesche susine uva VERDURE gen […]
You are browsing archives for
Categoria: Cibo
Un sorriso in cucina: Testamentum porcelli (Il testamento de...
L’autore di questo scritto è ignoto e si pensa sia vissuto attorno all’anno 350 d. C. Lo cita San Gerolamo nella prefazione al commentario ad Isaia raccontando che veniva letto dagli studenti delle scuole, tra grandi risate (vedi anche Erasmo, nell’introduzione all’Elogio della Pazzia). Nulla vieta di ritenere che sia molto più antico, considerando quanto […]
Tra leggenda e realtà: Giovannino Semedimela, missionario e
Come capita a tutti i personaggi importanti, anche Giovannino Semedimela – al secolo John Chapman vissuto fra il 1700 e il 1800 negli Stati Uniti – si ritrova suo malgrado a essere prestato a eterogenei campi della conoscenza: da personaggio storico a leggenda, da favoletta a iniziatore del movimento ecologista, da speculatore a portatore del […]
Le noci, un gustoso frutto donataci dagli dei
Un piacere che la tavola ci dà è la possibilità di gustare le meravigliose noci italiane (meglio se sorrentine). Questi frutti sono un nettare per il nostro palato ed hanno quanto di meglio ha potuto fare Dioniso che, affranto per la morte della sua amante Caria, la trasformò in una noce per non separarsene mai. […]
Il formaggio tra leggenda, mitologia e storia
La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Dal punto di vista storico, la sua nascita è legata all’origine dell’uomo […]
Il riso, il cereale per antonomasia
La storia del riso è lunga quanto è il mondo. Su questo cereale, che ha informato di sé non soltanto l’aspetto alimentare della civiltà ma anche quello religioso, filosofico e culturale, di tradizioni e di notizie ce ne sono tante, alcune contrastanti. Tra tutte, si cercherà di seguire una via alquanto lineare che si basa […]