Tiche, dea della fortuna e del caso
Tiche, o Tyche, era una divinità greca tutelare della fortuna, della prosperità e del destino. Tiche era considerata come una delle Oceanine, figlie del Titano Oceano e della Titanide Teti, …
Tiche, o Tyche, era una divinità greca tutelare della fortuna, della prosperità e del destino. Tiche era considerata come una delle Oceanine, figlie del Titano Oceano e della Titanide Teti, …
Il culto di Semo Sancus Sanctus Dius Fidius è stato importato a Roma, in un periodo remoto, dai Sabini che per primi colonizzarono il Quirinale. Presso l’Urbe Semo Sancus era …
Le Muse sono figlie di Zeus e di Mnemosine (il cui nome vuol dire memoria) a sua volta figlia di Urano e di Gaia, Zeus si unì a lei in Pieria, per nove …
Erebo (in greco antico “tenebre”) è una figura presente nei miti della religione greca. Divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello della Notte, è la personificazione dell’oscurità, e con il …
Leda, l’affascinante Regina di Sparta, nella mitologia greca era figlia di Testio e moglie di Tindaro, grande guerriero e Re di Sparta, da lui aveva avuto due figlie: Clitennestra, che fu …
Didone, o Elissa, è una figura mitologica, regina fenicia figlia primogenita di Belo, re di Tiro, e sposa di Sicharbas. Alla morte del padre la successione al trono fu contrastata …