Skip to main content

I Beati Paoli

La società segreta dei Beati Paoli, il cui ricordo ancor oggi è mantenuto vivo da una costante tradizione orale, è nata, secondo il marchese di Villabianca, dallo strapotere e dai soprusi dei nobili che amministravano direttamente anche la giustizia criminale nei loro Stati e, molto spesso, si servivano di bravacci per risolvere, alla svelta, quei […]

Gli spiriti di Whitby

Una leggenda racconta che le rovine maestose dell’abbazia di Whitby, nello Yorkshire, siano abitate dagli spiriti, anime che vagano inquiete. L’abbazia fu eretta nel 657 sulla collina  vicina al mare e fu distrutta due secoli dopo dai vichinghi. In seguito fu ricostruita nel 1067 dai conquistatori normanni. La fondatrice dell’abbazia originaria era Santa Hilda e pare […]

La leggendaria Torre di Babele

Secondo il racconto biblico fu a Babele (identificata con la città di Babilonia, in Mesopotamia, anche se qualche ricercatore moderno non è d’accordo) che gli uomini iniziarono a non comprendersi più tra loro. In quel caso non fu, per la verità, colpa degli uomini, ma per volere divino. “Tutta la terra aveva una sola lingua e le […]

Mitologia “verde”: l’abete

In Grecia l’abete bianco era sacro alla dea Artemide, protettrice delle nascite, in onore della quale si sventolava nelle feste dionisiache un suo ramo intrecciato con edera e coronato sulla punta da una pigna. Portava lo stesso nome dell’abete bianco Elate, la dea della luna nuova, detta anche Kaineides (da kainizo che significa rinnovare, recare […]

Gilgamesh, re e giudice degli alieni Annunaki

Gilgameš, scritto anche come Gilgamesh è una divinità o un eroe divinizzato che si presenta su tre piani documentali: come divino sovrano di Uruk nella Lista Reale Sumerica, composta in lingua sumerica; come divinità delle religioni mesopotamiche in diversi inni e iscrizioni, composti sia in lingua sumerica che in lingua accadica; come personaggio principale di alcune epopee religiose mesopotamiche composte […]