Il faro: una riflessione di Luigi Spilla
Adoro il faro come metafora della vita mia: il faro che illumina la via al navigante sprovveduto! Il faro: la luce proiettata su un sogno, su un desiderio irrealizzato, sulla …
Adoro il faro come metafora della vita mia: il faro che illumina la via al navigante sprovveduto! Il faro: la luce proiettata su un sogno, su un desiderio irrealizzato, sulla …
Riguardo alle elaborazioni scientifiche attribuite a Pitagora, gli storici della filosofia non sono in grado di averne certezza. Le dottrine astronomiche sono sicuramente state elaborate dai suoi discepoli nella seconda …
Una bella e tenera composizione in prosa rimata dell’amico Sandro Boccia dalla quale desidero estrapolare una frase che reputo importante e da non sottovalutare: “Non ti tenderò la mano per …
Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, è noto soprattutto per le molte poesie in dialetto romanesco attraverso le quali commentò con arguzia e bonaria ironia vicende e costumi della vita …
Il sarcastico Trilussa (*) ci ha regalato tante poesie che hanno per protagonisti gli animali, ma che rappresentano le colpe e le debolezze degli uomini. Eccone una: Er pappagallo ermetico …
La nascita delle civiltà La transizione dal paleolitico al neolitico doveva necessariamente portare alla nascita delle civiltà schiaviste? E’ possibile sostenere che il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, dalla caccia e …