Il ponte romano sul fiume Marecchia, l’antico Ariminus intorno al quale era sorto il primo insediamento, crea ancora oggi il collegamento tra la città di Rimini e il suburbio (borgo San Giuliano). Da qui iniziano le vie consolari, Emilia e Popilia, dirette al Nord. La via Emilia, tracciata nel 187 a C. dal console Emilio Lepido, collegava […]
You are browsing archives for
Categoria: Misteri
Mothman, l’uomo falena
Miti millenari o leggende antiche sembrano attingere forza dalle nostre paure ed assumere un vigore ed una potenza tali da trasformarle in eventi reali, privi di ogni connotazione fantastica. Tra i casi più estremi ed affascinanti che si possano ricordare negli ultimi decenni troviamo sicuramente quelli legati alla misteriosa creatura alata oramai conosciuta come Mothman, […]
1954, la partita Fiorentina-Pistoiese interrotta perché 10.0
Il 27 ottobre 1954 era un normale giorno di una normale domenica di inizio autunno. Fiorentina-Pistoiese un match del campionato riserve, competizione che oggi non esiste più, era una partita praticamente senza storia, con 8 degli 11 giocatori in campo che avrebbero vinto il campionato del ’55/’56 e la formazione del Pistoia che militava in quarta divisione. […]
Un santuario germanico: Externsteine
I pilastri rocciosi delle foreste settentrionali della Germania custodiscono molti misteri. Chi scavò le grotte e creò le incisioni? A cosa servivano? Perché la cappella fronteggia il punto in cui sorge il sole a metà estate? Che significato ha la scultura del pilastro del mondo? Il Teutoburger Wald racchiude un luogo importante nella storia della […]
La legge eterna della natura: nascere, morire, rinascere.
L’occhio della memoria, volgendo lo sguardo a ritroso nel tempo, incontra la prima grande conquista culturale agli albori dell’umanità, che coincide con il passaggio dallo stato ferino dell’uomo a quello di “homo erectus”. Questo straordinario nostro antenato, conquistata la posizione eretta, guardando verso l’alto, vide in lontananza il firmamento trapuntato da una miriade di stelle […]
Virgilio Mago e la leggenda di Castel dell’Ovo
Il discorso sull’esoterismo a Napoli si fa molto interessante nel Medioevo normanno e angioino, quando si sviluppò, e vi trovò enorme credito, la teoria di Virgilio il Mago. I rapporti del grande poeta latino con Neapolis sono moltissimi; la città che ancora ne onora la tomba nel parco di Fuorigrotta che porta il suo nome, presenta due […]