All’arrivo degli spagnoli, Quetzalcòatl rappresentava presso gli Aztechi il dio del vento. Simboleggiava anche l’acqua e la fertilità e, per estensione, la pioggia e la vegetazione o persino il manto verde della natura che si desta in primavera. Sedeva al primo posto nel pantheon di Teotihuacàn, la grande città teocratica degli altipiani del Messico centrale, […]
You are browsing archives for
Categoria: Miti
Mitologia rumena: i Solomonari, gli allievi del Diavolo
Tra le molte storie passate di bocca in bocca ce n’è una così antica da risalire ai tempi dei romani: la leggenda dei Solomonari. Si tratta di maghi sospesi tra il nostro e l’Altro Mondo (noto anche come Tărâmul Celălalt), dotati fin dalla nascita di poteri che imparano a governare durante gli anni di addestramento […]
Cinira (Cinyra o Teia), il padre di Adone
Re di Cipro, figlio di Pafo che era a sua volta figlio di Pigmalione e della statua miracolosamente resa viva da Afrodite. Cinira si unì incestuosamente alla figlia Mirra. Dall’incesto nacque Adone mentre Mirra veniva trasformata in albero dagli dei. Nella Biblioteca di Apollodoro, Cinira riceve la visita di Odisseo, Taltibio e Menelao che gli chiedono di partecipare alla spedizione contro Troia, invia una corazza in dono ad Agamennone e promette di preparare una […]
Uroboro, il serpente che si morde la coda
L’urobòro (chiamato anche uroburo o uroboros o ancora ouroboros) è un simbolo rappresentante un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine. Simbolo molto antico, presente in molti popoli e in diverse epoche apparentemente immobile, ma in eterno movimento, rappresenta il potere che divora e rigenera sé stesso, l’energia universale che si consuma e si rinnova di continuo, […]
Cafauro o Cefalione, pastore libico
Pastore in Libia, Cafauro era figlio di Anfitemi (Garamante) e della ninfa Tritonide, fratello di Nasamone. Uccide l’argonauta Canto che, durante il viaggio di ritorno dalla Colchide, cercava di razziare il suo bestiame per sfamare se stesso e i compagni. Il solo Igino, che lo chiama Cefalione, gli attribuisce anche l’uccisione dell’argonauta Euribate. Stralcio testo tratto da: sunelweb.net concesso sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione – […]
Quirino, il dio romano eponimo dei Quiriti
Antichissima divinità romana, di origini e di etimologia discusse. L’etimologia di Quirino da Cures, città dei Sabini al confine del Lazio, pare non abbia altro valore, data la somiglianza dei nomi, che di una spiegazione erudita accreditata da Terenzio Varrone, il quale per altro spiega il nome di Quirino anche con il sabino curis (lancia). […]