La favolosa mela
Le mele sono conosciute da tempi remotissimi. I greci e i romani coltivavano diffusamente la mela e la celebravano per la sua ricercatezza e prelibatezza, testimoni di questo sono le numerose raffigurazioni …
Le mele sono conosciute da tempi remotissimi. I greci e i romani coltivavano diffusamente la mela e la celebravano per la sua ricercatezza e prelibatezza, testimoni di questo sono le numerose raffigurazioni …
I miti mesopotamici e la teogonia di Esiodo (Appunti a cura di G. Lucini tratti da una lezione del Prof. Aldo Bonetti dell’Università Cattolica di Brescia) L’Enuma Elish. Questo mito …
Enuma Elish o “Poema della creazione” veniva recitato il quarto giorno del capodanno di Babele, come inno di propiziazione. Il titolo del poema è dato dalle sue parole iniziali, enuma elish, …
Ishtar la Grande Madre è nuda, poiché la Verità non ha bisogno di coprirsi di veli. Sul suo capo spicca l’emblema lunare. Nella mano destra Ishtar ha una coppa, simbolo …
Il Ferragosto è la festa per eccellenza dell’estate; un’occasione per riunirsi e trascorrere momenti di relax con amici e parenti. Ma quali sono le sue origini? Per trovare una risposta bisogna tornare …
Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un’antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L’opera originale, risalente a circa 5000 anni fa, nasconde …