Gabriele D’Annunzio: il Vate
Gabriele D’Annunzio è stato uno scrittore, militare e politico italiano, simbolo del Decadentismo ed eroe di guerra. Occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e …
Gabriele D’Annunzio è stato uno scrittore, militare e politico italiano, simbolo del Decadentismo ed eroe di guerra. Occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e …
Oggi parliamo di Salomone, l’uomo che rimase nella storia per l’immane saggezza, per l’acume del proprio ingegno e per essere tre volte illuminato; l’uomo a cui ancora oggi ci riferiamo …
La storia di Giovanna di Castiglia è senz’altro una delle storie più drammatiche della storia medievale. Giovanna folle per amore o Giovanna donna emancipata ed intelligente schiacciata dal dovere di …
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento il 28 giugno 1867, è stato drammaturgo, scrittore e poeta. Nel 1934 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. L’infanzia di Pirandello non fu sempre …
Galileo Galilei nacque a Pisa in Toscana il 15 febbraio 1564, e fin dai suoi anni infantili sorprese tutti con la precocità del suo ingegno. Meravigliava i maestri con il …
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (Lucca 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è considerato uno dei massimi compositori di musica operistica a cavallo tra l’Ottocento e …