Alessandro, figlio di Filippo II e di Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.C. Fu per qualche tempo allievo di Aristotele, imparando ad amare Omero e l’epoca classica degli eroi. Quando aveva sedici anni, Filippo impegnato a combattere a Bisanzio gli affidò il governo, durante la reggenza Alessandro si distinse nella battaglia di Cheronea. I rapporti con Filippo si guastarono via via che Alessandro cresceva, quando il padre combinò il […]
You are browsing archives for
Categoria: Storia
Appunti sull’essenza del Natale
I festeggiamenti del periodo natalizio ci accompagnano da quando siamo nati. Il Natale costituisce, per ognuno di noi, ogni anno, un momento importante: alla sua atmosfera gioiosa, magica, ma anche densa di libagioni, spesso esagerate, e di consumismo fine a se stesso, si associano molteplici aspetti emotivi e affettivi, per cui non è raro che proprio […]
Le origini storiche del Ferragosto e la festa religiosa dell...
Il Ferragosto è la festa per eccellenza dell’estate; un’occasione per riunirsi e trascorrere momenti di relax con amici e parenti. Ma quali sono le sue origini? Per trovare una risposta bisogna tornare indietro di almeno 2000 anni, più o meno al periodo di massimo splendore dell’Impero Romano. Il termine Ferragosto, infatti, deriva dall’espressione latina “Feriae Augusti” (riposo di […]
Appunti sulla storia del popolo celtico
I Celti: chi erano e da dove venivano? Con il nome di Celti si indica un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV–III secolo a.C.), erano estesi in un’ampia area dell’Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell’espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione […]
Letteratura medievale: appunti sulle saghe islandesi
Le saghe islandesi, composte non prima del XIII sec., trattano delle antiche civiltà nordiche. Più in particolare si tratta di cronache relative alle vicende che caratterizzarono la migrazione degli esuli dalla Norvegia, gli insediamenti umani in Islanda, la costituzione (anno 930) del parlamento nazionale a Thingvellir fino alla conversione cristiana dell’anno 1000. Esse, dunque, nascono […]
Dissertazione sulle “streghe”
… la strega è colei che ha ceduto alle lusinghe del maligno…. Sin dall’antichità, le streghe sono non di rado rappresentate accanto ad un filatoio o nell’atto di intrecciare nodi, a richiamare l’idea di vendetta, tessendo, cioè, il destino degli uomini e ponendoli di fronte a mille ostacoli. Inoltre, ogni strega della tradizione è accompagnata […]