L’elmo di Milziade, l’eroe di Maratona
La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai …
La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai …
Durante le ricerche per la pagina dedicata a Dike (Astrea) la dea della giustizia, mi sono imbattuto in un passo di Virgilio tratto dalla quarta ecloga delle Bucoliche annunciante la venuta di un …
Strabone nacque ad Amasea, Asia minore, nel 64/63 a.C. ed apparteneva ad una famiglia di notevole ricchezza e di formazione culturale greca. Nel 44 a.C. si trasferì a Roma per …
Attenzione; il mondo dei sedicenti maghi riserva spesso sorprese non inerenti alle aspettative, ma piuttosto al portafoglio. Come è noto dalle vicende di cronaca, evocazioni spiritiche, carte e tarocchi, ecc. …
Gan De, chi era costui? Non se ne sa molto salvo che fu uno dei più rinomati astronomi imperiali cinesi vissuto, più o meno, intorno al 350 a.C. durante il …
Non è facile riassumere la vita di un personaggio come Carlo Magno, un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla nostra storia. Una figura avvolta nella storia e nella leggenda che …