Il mito di Zeus, pur se legato e confinato al mondo classico, racchiude al suo interno un significato ben più profondo e attuale: il rapporto padre-figlio tra Crono e Zeus. Un rapporto conflittuale fra un padre che teme i propri figli e prova un tale odio nei loro confronti da tentare di ucciderli appena nati […]
You are browsing archives for
Categoria: Tradizioni
Crustumium, l’Atlantide romagnola
Della mitica città sommersa nel mare di Cattolica si parla ormai da diversi secoli, ma sembra rimanere per tutti un evanescente miraggio. C’è chi afferma di averla vista e di questo troviamo autorevoli testimonianze sin dai primi secoli dopo il mille, e chi dice senza dubbi che è solo una montatura, una leggenda popolare e […]
Il diavolo e la Bisalta
La Besimauda (o Bisalta) è una delle montagne più celebri della Alpi cuneesi. Deve la sua popolarità alla cima bifida e alla mole imponente, che domina la città di Cuneo. Proprio a proposito della sua sommità sdoppiata, un’antica leggenda attribuisce al diavolo la causa dell’insolita forma. Si narra, infatti, che molti secoli fa la montagna […]
Cultura celtica: la wicca, la strega buona
Il concetto di strega è legato alla figura femminile e per esaminare il ruolo e il valore del fenomeno della stregoneria in una cultura è necessario affrontare il ruolo e la posizione della donna in quella determinata società. Nella cultura celtica, come in quella gaelica la donna aveva una collocazione senz’altro diversa dalla cultura mediterranea. […]
Palermo, la leggenda dei diavoli del castello della Zisa
La fama di Guglielmo II di “grande costruttore” di mirabili opere, è dovuta, non solo per il Duomo di Monreale, ma anche per la Zisa, che egli ultimò, avendola iniziata suo padre Guglielmo I. Il palazzo della Zisa già nel nome è opera bellissima, infatti Zisa viene dall’arabo azizah, che vuol dire, appunto, splendido. La […]
Origine dei Pupi siciliani
Il Gattopardo diceva: “Noi siciliani siamo dèi“, ma si è scordato di dire che siamo anche pupari. Perchè pupari? Perché, trasformandoci in pupari, crediamo di reggere le fila del nostro “habitat”, non accorgendoci dei grossi fili che ci condizionano. Dunque pupari sì ma di antica tradizione come ci testimonia Senofonte, un ateniese allievo di Socrate che ci parla […]