Skip to main content

Siciliani e non… ci riteniamo perfetti

Leggo su Facebook e mi piace sottoporre alla vostra attenzione quanto sotto… . Luigi Spilla scrive: Stamani voglio condividere con voi, amiche ed amici, questa mia riflessione, che credo ci aiuti ad impostare bene la nostra giornata. Ciò che Tomasi da Lampedusa, nel suo “Gattopardo”, diceva dei siciliani, e cioè che: “i siciliani non vorranno […]

9 marzo, San Domenico Savio

San Domenico Savio nasce il 2 aprile del 1842 a San Giovanni, una piccola frazione di Riva presso Chieri, vicino Torino.  La sua famiglia è molto numerosa: Domenico è il secondo di ben dieci fratelli. Il padre, Carlo, è fabbro e la madre, Brigida, sarta. Dopo appena un anno si trasferisce a Morialdo, una frazione […]

Ricchezze terrene

RICCHEZZE TERRENE   Matteo 19, 23-26 [23]Gesù allora disse ai suoi discepoli: “In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. [24]Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli”. [25]A queste parole i discepoli rimasero costernati […]

14 febbraio: San Valentino, il santo dell’amore

Pochi conoscono la vera storia del vescovo e martire Valentino. Valentino da Interamna, vescovo, martire e santo patrono dell’amore universale, nacque intorno all’anno 176 nella città umbra che oggi corrisponde all’attuale Terni, l’antica Interamna Nahartium o Interamnia. Morì a Roma per decapitazione sotto l’impero di Aureliano nell’anno 270 (o forse nel 273, la data non […]

Afareo, figlio di Periere

Afareo, figlio di Periere e di Gorgofone, fu re di Messene, padre di Ida, Linceo e Piso. Presso la sua tomba i figli combatterono contro i Dioscuri e morirono. L’episodio potrebbe adombrare il ricordo di un’antica e duratura inimicizia fra gli abitanti di Messene e quelli di Sparta, città della quale i Dioscuri erano considerati protettori. Stando a Pausania (III, 11) il monumento sepolcrale di Afareo si trovava […]