L’antica città minoica di Cnosso sorge nell’entroterra, a 4 km dalla costa nord di Creta, isola pressappoco equidistante dalla Grecia continentale e dalla Turchia.  Al suo culmine, il grande impero marittimo dei minoici, con base a Festo oltre che a Cnosso, dominava il Mar Egeo.

Mappa di creta durante l’età minoica – User:Bibi Saint-Pol – translation of Map_Minoan_Crete-en.svg immagine rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0

Accingendoci a visitare la “città del labirinto”, viene spontaneo porsi alcune domande:
– Era Cnosso la capitale dell’Impero Minoico?
– Che significato aveva il toro?
– Perché e quando Cnosso andò in rovina?

– La storia di Teseo che uccide il Mostro è soltanto un mito o trova qualche riscontro in un episodio reale?
Questi sono alcuni dei molti misteri a cui le rovine del Palazzo di Minosse hanno fornito finora solo parziali risposte.
Avvicinandosi all’edificio dal mare, distante soli 4 km, il visitatore lo vede come avrebbe potuto vederlo Teseo dirigendosi all’entrata nord, lungo la strada murata. Per una nazione di marinai e commercianti, quali erano i Minoici 2000 anni prima di Cristo, questo ingresso al palazzo, fiancheggiato dai suoi ‘uffici doganali’, doveva essere il più importante. 

All’entrata, lo sguardo è attratto dal gigantesco affresco in rilievo di un possente toro che, in preda a frenetico terrore, combatte in un bosco di ulivi con i suoi assalitori. Alle spalle dell’animale si stende un vero e proprio labirinto di 1500 stanze formanti un intricato disegno di angusti corridoi che avrebbero sconcertato chiunque non conoscesse il palazzo a menadito.

Il primo insediamento a Cnosso è del quinto o sesto millennio a.C. Verso la fine del terzo e agli inizi del secondo millennio fu costruita una serie di magnifici edifici, tutti distrutti da terremoti e tutti riedificati sulle rovine degli antichi. Ma, fra il 1400 e il 1250 a.C., una devastante eruzione vulcanica al largo dell’isola di Santorini cancellò per l’ultima volta la città, il palazzo e i suoi abitanti.

Antica dea minoica dei serpenti – Image by HeikoAL from Pixabay

Fu soltanto nel 1879 che l’opera dell’archeologo greco Minos Kalokairinos e la successiva, completa, campagna di scavi condotta dall’archeologo inglese Sir Arthur Evans riportarono alla luce, in tutta la sua maestà, il Palazzo di Minosse. La Cnosso da loro riscoperta evoca un invidiabile stile di vita in cui funzionalità ed estetica avevano raggiunto un notevole equilibrio.


Dalle fogne del palazzo alla via delle processioni
La Sala della Regina, così concepita da Arthur Evans, doveva compendiare in sé tutti gli agi della civiltà minoica, completa com’era di vasca da bagno, acqua corrente, un sistema di scarico a mezzo di olle e gabinetto con sedile. Le pareti sono decorate da spirali simboliche e realistici delfini, emblema minoico della gioia di vivere.
L’Appartamento della Regina forma un labirinto ancora più intricato del resto del palazzo; la sola stanza da bagno ha ben cinque vie d’entrata e uscita.
Una civiltà può essere forse valutata nel migliore dei modi dal suo sistema di fognature. Quello dei Minoici, in particolare nel periodo tra il 1700 a.C. e il disastro finale, è stato raramente superato. Fra le molte meraviglie di Cnosso poche colpiscono di più il visitatore dei tre tubi di scolo in argilla, perfettamente combacianti, tuttora alloggiati nei pozzetti d’ispezione, proprio come all’epoca della messa in opera, 4000 anni fa. I tubi hanno forma affusolata per rallentare il deflusso dell’acqua e, al pari dei canali di scarico parabolici e dei loro serbatoi di sedimentazione posti lungo le strade pavimentate, sono solo uno dei molti esempi delle profonde conoscenze d’idrodinamica dei Minoici.

Image by bigfoot from Pixabay

Accostandosi al palazzo di Cnosso dall’entrata “commerciale”, a ovest, si giunge a un gruppo di tre fosse murate apparentemente insignificanti. Era in questo luogo che, al termine delle cerimonie religiose, il sangue e le ossa degli animali sacrificati venivano restituiti alla terra da cui si erano originati, insieme al miele, al vino, all’olio ed al latte delle libagioni. Quest’accentuato senso della giustizia, questo rispetto dell’equità pervadono l’intera Cnosso.
Poco è rimasto del vicino corpo di guardia, la cui funzione doveva essere più amministrativa che militare. In effetti, una delle caratteristiche interessanti di tutti i palazzi minoici è che, fra le migliaia di manufatti ritrovati, solo un numero esiguo sono armi e anche queste rivestono per lo più carattere cerimoniale.
Gli stessi edifici non presentano strutture fortificate e sembra che, per gran parte della loro storia, i Minoici siano vissuti in pace con i popoli vicini.
Il corpo di guardia segna l’ingresso alla via delle processioni, terminante con un’ampia rampa di scale che conduce al grandioso cortile. Qui il visitatore è accolto da uno degli stupefacenti affreschi a grandezza naturale che raffigurano così tanti aspetti del passato minoico: una processione di sacerdoti e sacerdotesse, che reggono fiaschi e versano bevande in offerta agli dei, incede con realistica solennità.
Al di là delle cantine di pietra si trova una stanza in cui sono stati ricreati alcuni vividi e drammatici affreschi minoici. Il più famoso illustra con stile avvincente, come una sorta di antica istantanea fotografica, la grazia e il coraggio dei saltatori dei tori mentre prendono parte a una manifestazione che è allo stesso tempo sportiva, rituale e di coraggio. Quando il toro carica, ciascuno di loro – uomini e donne – lo afferra per le corna e fa una capriola sulla sua schiena prima di ricadere con agilità a terra. Una sola mossa sbagliata poteva significare la morte.

Affresco del palazzo di Cnosso – particolare di un corridoio, la scena del toro e i ginnasti – Wikipedia, pubblico dominio

Mentre in rapida successione ogni saltatore abbracciava e poi si sottraeva al toro lanciato, doveva essere difficile distinguere l’animale dall’uomo e si capisce perciò come abbia potuto originarsi l’immagine del Minotauro, per metà toro e per metà uomo. S’ignora se questi giochi si svolgessero nel grande cortile, ma indubbiamente la zona costituiva il punto focale della vita di palazzo, uno squarcio di spazio aperto nel vorticoso affaccendarsi quotidiano. Lo spoglio simbolismo delle case della consacrazione, che dominano il cortile con tutta la semplicità di moderne sculture, indica che quest’area era qualcosa di più di un luogo d’incontro per gli abitanti del complesso.

Portico nord di Cnosso, corridoio con particolare di una scena di lotta contro il toro – Image by Thomas Schöftner from Pixabay

Nel fianco della collina, sopra il livello del cortile, era scavata l’ala est del palazzo. A un’estremità vi erano gli Appartamenti Reali, al lato opposto le botteghe dei carpentieri, dei vasai, dei tagliapietre e dei gioiellieri che fornivano agli occupanti le comodità e i lussuosi, artistici oggetti ritrovati nelle stanze.
Agli Appartamenti Reali si accede dalla Scala Grande che, benché non molto imponente per dimensioni, lo è tuttavia per raffinatezza e qualità artistica. I pilastri neri e rossi, rastremati verso la base, circondano un pozzo di luce che rischiara non solo gli appartamenti sottostanti, ma costituisce anche una specie di mantice per il sistema naturale di condizionamento dell’aria del palazzo. Gli undici tramezzi delle porte e dei muri compresi fra esse, nella Sala del Re, potevano essere aperti e chiusi per regolare l’afflusso di aria fresca, profumata con timo selvatico e limone, proveniente dal colonnato posto all’esterno, mentre l’aria calda saliva dal pozzo della scala. In inverno, le porte potevano essere chiuse e alcuni focolari portatili venivano sistemati nell’ambiente per riscaldarlo.

Sala del trono a Cnosso, Creta – Foto Chris 73 / Wikimedia Commons rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0

Centro del potere era la stanza del trono, dove il re Minosse riceveva la corte. Fuori di essa vi è un grande bacile di porfido, collocato in quel punto da Arthur Evans perché riteneva che fosse usato dai visitatori nei rituali di purificazione prima di accedere alla camera più interna del palazzo… 

 

Stralcio testo tratto dalla pagina: ambranna.blogspot sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.