
Giorgione – Autoritratto come David (1509 circa) – Braunschweig, Herzog Anton Ulrich Museum – Wikipedia, pubblico dominio
Giorgio da Castelfranco, meglio conosciuto come Giorgione, fu uno dei più importanti pittori del Rinascimento veneto.
Nato a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, tra il 1477 e il 1478, morì prematuramente a Venezia nel 1510, vittima della peste, poco più che trentenne.
Le sue prime opere mostrano un forte legame con la tradizione pittorica veneziana, in particolare con lo stile di Giovanni Bellini. Tuttavia, nel corso della sua breve ma intensa carriera, Giorgione sviluppò un linguaggio pittorico innovativo, caratterizzato da una maggiore attenzione agli effetti cromatici e luminosi. Questo approccio rivoluzionò la pittura veneziana e influenzò profondamente gli artisti del Cinquecento, dando origine al cosiddetto giorgionismo.
La sua principale innovazione fu l’adozione della pittura tonale, o tonalismo, una tecnica basata sulla fusione armoniosa dei colori attraverso strati sovrapposti di pigmento, applicati direttamente sul supporto (tela, tavola, ecc.), senza un disegno preparatorio. Con questo metodo, la pittura non era più una semplice esecuzione di un’idea predefinita, ma diventava un’esperienza vissuta, in cui l’ispirazione dell’artista prendeva il sopravvento sulla fase progettuale.
Giorgione, con la sua visione innovativa, aprì la strada a una nuova sensibilità artistica, trasformando per sempre il panorama della pittura veneziana.
,-
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Giorgione – La Tempesta, 1502-1503 circa – Venezia, Gallerie dell’Accademia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – Tre filosofi, 1508-1509 – Vienna, Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – Tramonto – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – L’Adorazione dei pastori o anche Natività Allendale – National Gallery of Art, Washington – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – L’adorazione dei Magi – National Gallery (Londra) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – Sacra conversazione (Madonna col Bambino tra San Francesco e San Nicasio) – Cupola di Castelfranco Veneto – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – Mosè alla prova del fuoco – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione – Sacra Famiglia – |
![]() Giorgione – Ragazzo con la freccia – |
![]() Giorgione – Giuditta con la testa di Oloferne – Museo statale Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione, Venere dormiente, 1508 circa, Dresda – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giorgione e/o il suo discepolo Tiziano – Concerto campestre, 1509, Parigi, Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
–