Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino è stato un pittore italiano (Firenze, 1494 – Parigi, 1540)

Giorgio Vasari e assistenti – Ritratto di Rosso Fiorentino, Casa Vasari, Firenze – Wikipedia – foto di I, Sailko rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0
La sua prima opera importante fu la Deposizione dalla Croce, di Volterra (ora nella pinacoteca del palazzo dei Priori), rivelatrice di un grande talento pittorico per la prontezza drammatica e l’assoluta padronanza dei mezzi.
Seguirono la tavola con la Madonna e santi, ora nella galleria Pitti, e lo Sposalizio in S. Lorenzo, opere mirabili per eleganza di fattura e immaginazione.
Trasferitosi a Roma affrescò S. Maria della Pace con il Peccato originale, ispirato a Michelangelo, come anche il dipinto successivo Mosè che difende le figlie di Ietro, ora agli uffizi.
Fuggì poi il sacco di Roma e dipinse, a Borgo San Sepolcro, una Deposizione nel sepolcro e a Città di Castello una Gloria di Cristo.
Chiamato poi da Francesco I a Parigi, ebbe moltissime ordinazioni: arricchì il castello di Fontainebleau di molti quadri ed altri ambienti. Sua è la famosa galleria di Francesco I, lunga 60 metri e decorata con dodici partimenti di stucco e con pitture di vario tema. Fra le opere dipinte in Francia, si ricorda Cristo rimpianto al Louvre.
La sua influenza, che fu grandissima in Francia, può farlo ritenere a buon titolo come fondatore dell’arte italiana del Rinascimento.
Stralcio testo tratto dalla pagina digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Rosso Fiorentino – Sposalizio della Vergine – Basilica di San Lorenzo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Pala dello Spedalingo (1518), Uffizi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Pala Dei (Sacra conversazione, 1522) – Galleria Palatina, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Madonna col Bambino e San Giovannino, 1515 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Madonna col Bambino e Putti -Museo statale Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Deposizione di Volterra – Pinacoteca e museo civico di Volterra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Pietà del castello d’Ecouen – Museo del Louvre – Wikipedia – foto di Philippe Lelong rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Rosso Fiorentino – Cristo risorto – |
![]() Rosso Fiorentino – Assunzione della Vergine – Chiesa SS. Annunziata, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Affresco Galleria di Francesco I, Castello di Fontainebleau – Bagno di Pallade – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Affresco Galleria di Francesco I, Castello di Fontainebleau – Educazione di Achille – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rosso Fiorentino – Affresco Galleria di Francesco I, Castello di Fontainebleau – Morte di Adone – Wikipedia, pubblico dominio |