Hans Rottenhammer (1564–1625) è stato un pittore tedesco noto per aver unito elementi della pittura nordica con lo stile italiano del Rinascimento. Nato a Monaco di Baviera, si formò in Germania ma passò gran parte della sua carriera in Italia, soprattutto a Venezia e Roma.
In Italia, Rottenhammer lavorò con artisti come Paul Bril e Jan Brueghel il Vecchio, combinando paesaggi dettagliati con figure mitologiche o religiose in piccoli dipinti su rame, molto apprezzati dai collezionisti del tempo. Le sue opere si distinguono per la composizione raffinata, i colori vivaci e l’equilibrio tra figura e ambiente.
Tornato in Germania nel 1606, si stabilì ad Augusta, dove continuò a lavorare, influenzando la pittura barocca tedesca. Morì a Augusta nel 1625, in difficoltà economiche.
La sua opera è considerata un ponte tra la tradizione pittorica italiana e quella nordica, anticipando alcune tendenze del barocco europeo.
,
Di Hans Rottenhammer, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Johann Rottenhammer – Minerva e le Muse – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer – Il giudizio di Paride – Schloss Weißenstein – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer – Diana e Atteone – Bavarian State Painting Collections – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer – Danae e la pioggia d’oro – Nationalmuseum, Stoccolma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer e Jan Brueghel the Elder – Banchetto degli dei (Le nozze di Peleo e Teti) – Hermitage Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer – Venere e Marte – Banchetto degli dei (Le nozze di Peleo e Teti) – Rijksmuseum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer – La contesa tra Apollo e Pan – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer -Diana e Atteone con le ninfe – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Hans Rottenhammer -Venere e Marte – Wikipedia, pubblico dominio |