Fantasiosa ricostruzione di un mammut colombiano cacciato dai paleoamericani. – Wikipedia, pubblico dominio

L’uomo di Clovis (New Mexico) viveva tra i gatti a denti di sciabola, cacciava mammut e bisonti giganti ed era abbastanza intelligente da scavare pozzi per l´acqua.
Oltre a ciò, perfino a migliaia di anni di distanza, non sappiamo ancora molto riguardo al popolo collettivamente noto come Uomo di Clovis.

Sono passati circa 75 anni da quando un archeologo dilettante scoprì l´Uomo di Clovis a Blackwater Draw, circa 14 miglia a sud ovest di Clovis, nel Nuovo Messico orientale.

Il popolo di Clovis visse tra 11.500 e 13.000 anni or sono. Dalla scoperta dell´Uomo di Clovis, le evidenze hanno fatto presupporre che l´apparizione del primo uomo preistorico in Nord America sia avvenuta lungo la Costa Orientale, molti ricercatori sono favorevoli a considerare l’Uomo di Clovis l’antenato più antico delle Americhe..

Storia – Un viaggio lungo milioni d’anni

Un gruppo di quei cacciatori un giorno imboccò quel corridoio privo di ghiacci lungo circa 2000 chilometri, che partiva dall’Alaska e sbucava all’ingresso delle grandi pianure nordamericane. Non sapremo mai se quello spostamento avvenne semplicemente come conseguenza di un lento inseguimento della selvaggina, o se fu veloce ed incentivato da storie favolose di una terra dalle riserve inesauribili di cibo.

È possibile che qualcuno li avesse preceduti su quella strada, che fosse sopravvissuto alla grande avventura, e per qualche ragione fosse tornato raccontando storie mirabili di abbondanza. Forse alcune mandrie di grandi animali avevano iniziato a migrare stagionalmente attraverso quel corridoio, e qualche drappello di cacciatori le aveva seguite, come oggi fanno i lupi con le mandrie di caribù che percorrono più o meno la stessa strada.

In quali condizioni raggiunsero l’inizio delle grandi pianure? Quanti compagni di caccia, compagne, fratelli e sorelle, figli in tenera età avevano visto morire di sfinimento o di fame, in quel gelido corridoio? Forse quelle pianure e quel sole un po’ più caldo gli sembrarono un sogno, però probabilmente conservarono a lungo la cultura di cacciatori di grandi animali che quella vita dura aveva prodotto.

Dunque essi sarebbero arrivati nell’attuale zona di Edmonton; erano forse un centinaio di individui, secondo l’ipotesi studiata da Paul S. Martin, e di lì avrebbero iniziato la loro espansione in tutto il continente americano; la loro velocità di diffusione sarebbe stata tale da fargli raggiungere il golfo del Messico in 350 anni e la Terra del Fuoco in circa mille anni. La maggior parte dei dati di Martin sono i risultati di un modello appositamente realizzato su computer, per simulare l’avanzata e la crescita di una popolazione che si trovi nella situazione ipotizzata per i Clovis.

Secondo Martin, in quella situazione si forma un fronte di popolazione che avanza; esso ha la forma di un arco. Nello spessore del fronte, e davanti ad esso, la selvaggina di grandi dimensioni è abbondante, e questo consente una densità di popolazione abbastanza elevata. Alle spalle del fronte la densità della popolazione scende drammaticamente, fino ad un decimo di quella all’interno del fronte, a causa della rarefazione della selvaggina. Il fronte spazza i due continenti americani come un’onda, da nord a sud.

Ogni località resta circa dieci anni all’interno del fronte; quel tempo basta per cacciare gran parte della selvaggina locale di grandi dimensioni, e per portarla sull’orlo dell’estinzione. È stato recentemente trovato un sito al margine sud della Patagonia, contenente punte litiche simili a quelle di foggia Clovis, che sono state datate col metodo del radiocarbonio a 10.700 anni fa.

Quindi, quel popolo avrebbe percorso 14.000 chilometri in meno di mille anni, attraversando ambienti di tutti i tipi, guidato da un unico stimolo: la ricerca di cibo sotto forma di nuova selvaggina. Il panorama che i Clovis trovarono di fronte a sé, all’arrivo nel nuovo continente, è la quintessenza del sogno del cacciatore: una terra piena di grandi mammiferi, che non conoscevano l’uomo, e che probabilmente si lasciavano facilmente avvicinare, almeno a portata di freccia o lancia. In quel periodo le pianure e le colline del continente erano abitate da mastodonti, cavalli, cammelli, mammuth, bradipi terrestri, orsi giganti, “tigri” dai denti a sciabola, gliptodonti, yak. Tutte quelle specie spariranno velocemente, malgrado molti indizi mostrino una precedente eccezionale abbondanza di vita.

L’abbondanza eccezionale della cacciagione non suggeriva la prudenza di non eccedere nella caccia, ma dava piuttosto l’impressione di una risorsa infinita, da utilizzare senza indecisioni.

Così successe come quando una popolazione di predatori arriva dove ci sono prede in abbondanza; per di più in quel caso si trattava di predatori privi di nemici naturali. Quindi i Clovis aumentarono di numero molto velocemente; secondo l’ipotesi di Martin, in tutto il Nord America essi erano circa 600.000, quando raggiunsero il Golfo del Messico; si diffusero dapprima in tutto il continente settentrionale e poi in quello meridionale, attraverso lo stretto di Panama.

Paleoamericani cacciano un glyptodonte. Illustrazione di Heinrich Harder, 1920 circa. – Wikipedia, pubblico dominio

Non fu solo l’abilità di caccia dei Clovis a distruggere la grande fauna, ma anche il fatto che aumentassero di numero rapidamente. I Clovis poi, a partire da circa 9.000 anni fa, danno origine ad una quantità di culture paleo-indiane, che si concretizzano nelle molte tribù nord americane dei tempi recenti, e la cultura dei Clovis stessi sparisce dalla scena.

È difficile pensare che tutti quegli animali siano stati uccisi direttamente in episodi di caccia; ma l’azione dell’uomo viene indicata come l’elemento di rottura che ha portato all’estinzione quelle specie di grandi animali. Spesso per estinguere una specie basta ridurre il numero dei suoi individui: i rimanenti, divenuti troppo rari sul territorio, si estingueranno velocemente da soli.

Ovviamente, altri elementi possono essere entrati in campo, per esempio il fuoco, normalmente usato dalle popolazioni primitive per stanare le prede e per aprirsi il passaggio attraverso la vegetazione. Quello che però fa pensare essenzialmente alla caccia è una strana coincidenza, per cui in quel periodo gli animali più piccoli, per intenderci quelli sotto una quarantina di chili, non si estinguono proprio. Non si estingue neanche una dozzina di generi di grandi mammiferi, che vivono ancor oggi nel continente americano, ed arrivarono come l’uomo dall’Asia, attraverso la Beringia: sono l’alce, il caribù, il bue muschiato, l’orso grizzly, e così via: anch’essi, come i grandi mammiferi africani, erano già abituati all’uomo.

Charles R. Knight – Ricostruzione di Mastodons americani (Mammut americanum).- Wikipedia, pubblico dominio

Gli oppositori dell’idea della strage preistorica invocano come spiegazione i cambiamenti climatici della fine dell’era glaciale. Il clima sarebbe cambiato, e le specie si sarebbero estinte. Quella spiegazione sembra presentare due punti deboli: il primo è che c’erano già stati altri cicli di glaciazione più o meno uguali, qualche decina di migliaia di anni prima, e quelle specie non si erano estinte; il secondo è che negli altri continenti non si produce lo stesso effetto, in corrispondenza delle variazioni climatiche di quel periodo. Lo stesso effetto si produce invece dappertutto, ma in epoche diverse, sempre più o meno in corrispondenza dell’arrivo di Sapiens.

Il caso dei Clovis è un esempio del comportamento della nostra specie quando si trova in una situazione di risorse apparentemente illimitate; quello che successe con la nascita dell’agricoltura, dell’industria o con l’attuale boom della tecnologia, sono esempi dello stesso fenomeno; ogni volta i nostri simili si fanno fregare dal proprio patrimonio genetico e aumentano di numero in maniera insensata, finché le nuove risorse non bastano più, o creano problemi grandi come le necessità che soddisfano…

Stralcio testo tratto da un articolo elaborato da G.M.S. pubblicato su umsoi.org sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.

.