Nella famiglia dei merluzzi, lo stoccafisso è da considerarsi un prodotto gastronomico tipico del messinese.
In alternativa al baccalà, col quale viene spesso confuso pur essendone diverse le lavorazioni: il primo viene infatti essiccato, mentre il baccalà è trattato con il sale.
Lo stoccafisso comunque è oggi diffuso in tutta l’isola e da molto tempo è familiare lungo le coste nord-orientali, come è testimoniato dalle numerose ricette in cui lo si ritrova presente. Non è senza significato, inoltre, che esso venga consumato in maniera elettiva durante la Quaresima, il Venerdì Santo ed entri in alcune varianti delle cene di San Giuseppe..
INGREDIENTI
Per 6 persone:
- 1 kg.di stoccafisso oppure baccalà
- 2 foglie di alloro
- un rametto di rosmarino
- due limoni
- un mazzetto di prezzemolo
- olio d’oliva.
.
Mettete una pentola con acqua sul fuoco e sistematevi lo stoccafisso a tocchi. Portate a bollore e fate cuocere per 30 minuti insieme al rosmarino e l’alloro. Scolatelo e appena freddo, spinatelo.
Quindi sistematelo su un piatto di portata. Irrorate con olio extra vergine, i limoni spremuti e spruzzate del prezzemolo fresco tagliato al momento.