La Chiesa cattolica, con sede a Roma, è il punto di riferimento storico del cristianesimo in Italia. Le sue origini coincidono con quelle del cristianesimo stesso, e per circa un millennio la sua storia si è identificata con quella dell’intera cristianità, fino allo scisma del 1054 con l’Oriente e alla Riforma protestante del XVI secolo.

Perugino – Consegna delle chiavi a San Pietro, Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio
In Italia, dove il protestantesimo ebbe scarso seguito, la Chiesa cattolica ha mantenuto un ruolo centrale fino al Risorgimento.
Dall’Editto di Milano (313) alla proclamazione del cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero (380), la Chiesa si è affermata come istituzione guida, soprattutto dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Decisivo fu il ruolo del monachesimo e l’incontro con i Franchi, culminato nell’incoronazione di Carlo Magno nel 800.
Nel Medioevo, la Chiesa affrontò tensioni con l’autorità imperiale, rivendicando il primato spirituale con papi come Gregorio VII e Innocenzo III. In questo periodo nacquero gli Ordini mendicanti (francescani, domenicani) e si sviluppò la scolastica con pensatori come san Tommaso d’Aquino.
La crisi dell’unità ecclesiale emerse con lo Scisma d’Occidente (1378–1417) e fu seguita dalla Riforma protestante (1517). In risposta, la Chiesa promosse il Concilio di Trento (1545–1563), avviando la cosiddetta Riforma cattolica.
Nel XIX secolo, la presa di Roma (1870) pose fine al potere temporale del papato. I Patti Lateranensi del 1929 regolarono i rapporti tra Stato e Chiesa, fondando lo Stato della Città del Vaticano. Con l’Accordo di Villa Madama (1984), fu abolito il riconoscimento del cattolicesimo come religione ufficiale dello Stato.
Dottrinalmente, la Chiesa cattolica si distingue per il primato del Papa, la venerazione di Maria e dei santi, il culto dell’Eucaristia come presenza reale di Cristo, e la centralità dei sette sacramenti. Le differenze dottrinali con i protestanti sono oggi oggetto di dialogo ecumenico, che ha portato a significativi passi avanti, come la dichiarazione congiunta con la Federazione Luterana del 1999.
La Chiesa in Italia si esprime soprattutto nel rito romano, ma conserva anche altri riti, come l’ambrosiano e il bizantino. Due Concili Ecumenici Vaticani (1869–1870 e 1962–1965) hanno segnato momenti decisivi per la dottrina e il rinnovamento pastorale della Chiesa nel mondo moderno.
vedi anche:
.
.