La solennità del Corpus Domini (dal latino “Corpo del Signore”) rappresenta uno dei momenti più solenni dell’anno liturgico cattolico. Celebra il mistero dell’Eucaristia, cuore della fede cristiana, ed è l’ultima grande festa del ciclo pasquale.
L’istituzione della festa risale al XIII secolo e si deve a una visione ispirata avuta da una suora belga, Giuliana di Retìne, monaca agostiniana del convento di Mont Cornillon, nei pressi di Liegi.
Intuendo che l’Eucaristia meritasse una festa propria, distinta dalla Settimana Santa e priva del clima di lutto del Venerdì Santo, propose di dedicare un giorno specifico alla celebrazione del Sacramento.
Il vescovo di Liegi accolse favorevolmente la proposta e, nel 1246, venne celebrata per la prima volta una festa eucaristica ufficiale in tutto il territorio della diocesi.

Ferdinando Cavalleri – Processione del Corpus Domini con Papa Gregorio XVI in Vaticano (Wikipedia – Pubblico dominio)
Nel 1263, un sacerdote in pellegrinaggio verso Roma, celebrando la Messa nella cittadina di Bolsena, manifestò dubbi sulla reale presenza di Cristo nell’Eucaristia. Ma durante la consacrazione, l’Ostia consacrata iniziò a sanguinare, e gocce di sangue caddero sul corporale (il panno di lino posto sull’altare). Il fatto fu interpretato come miracolo eucaristico, confermando il mistero della presenza reale.
Il corporale insanguinato venne portato a Orvieto, dove tuttora è conservato nel Duomo, meta di pellegrinaggi.
Papa Urbano IV, venuto a conoscenza del miracolo, decise di istituire ufficialmente la festa. Con la bolla papale “Transiturus de hoc mundo”, promulgata l’8 settembre 1264, estese la celebrazione del Corpus Domini a tutta la cristianità.
Tradizionalmente, la festa viene celebrata il giovedì successivo alla prima domenica dopo Pentecoste, richiamando il Giovedì Santo, giorno dell’istituzione dell’Eucaristia. Tuttavia, in molti paesi, compresa l’Italia, la celebrazione liturgica è stata spostata alla domenica successiva, per favorire la partecipazione dei fedeli.

La Processione del Corpus Domini di Santa Maria di Licodia (Wikipedia – Pubblico dominio)
Elemento centrale della festa è la processione del Santissimo Sacramento, in cui l’Ostia consacrata viene portata in ostensione solenne per le strade, spesso sotto un baldacchino, tra canti, fiori e incenso. È un gesto di fede pubblica e di adorazione, che manifesta la presenza viva di Cristo in mezzo al suo popolo.
Il Corpus Domini è molto più di una ricorrenza liturgica: è una testimonianza visibile dell’invisibile, una proclamazione che Cristo è realmente presente nell’Eucaristia e continua a camminare con noi, nel cuore della storia.
vedi anche:
Torna all’indice: Alcuni miracoli eucaristici