La dottrina della Trinità (un solo Dio in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo) non è il frutto di speculazioni teologiche posteriori, ma nasce dal cuore stesso delle Sacre Scritture. Non troviamo la parola “Trinità” nella Bibbia, ma il concetto è chiaramente presente, intrecciato nei testi dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Santissima Trinità, di Hendrick van Balen (anni 20 del XVII secolo), Sint-Jacobskerk, Anversa (Wikipedia – Pubblico dominio)

Le Scritture affermano con forza che Dio è uno. Il famoso Shema di Deuteronomio 6:4 proclama: “Ascolta, Israele: il Signore, nostro Dio, è l’unico Signore.” Questo monoteismo resta la base imprescindibile della fede biblica. Ma già nell’Antico Testamento si colgono indizi di una pluralità all’interno dell’unicità di Dio.

In Genesi 1:26, Dio dice: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza.” Il plurale è curioso. Alcuni lo spiegano come un plurale di maestà, ma nella luce del Nuovo Testamento, molti vi vedono un’anticipazione della Trinità.

Lo Spirito di Dio appare già all’inizio della Genesi (1:2), aleggiando sulle acque. In Isaia 9:5, il Messia è chiamato “Dio potente, Padre eterno, Principe della pace.” Questi titoli non si addicono a un semplice uomo, ma indicano una persona divina.

È nel Nuovo Testamento che la Trinità si rivela con chiarezza. Al battesimo di Gesù (Matteo 3:16-17), vediamo il Figlio che riceve il battesimo, lo Spirito che scende come colomba, e la voce del Padre che dice: “Questi è il Figlio mio prediletto.” Tre Persone, un solo Dio all’opera.

Gesù stesso parla del Padre come distinto da Sé, eppure uno con Lui: “Io e il Padre siamo uno” (Giovanni 10:30). E promette lo Spirito Santo come un altro Consolatore (Giovanni 14:16), che guiderà i discepoli alla verità.

Infine, il mandato missionario di Matteo 28:19 è esplicito: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.” Non “nei nomi”, ma “nel nome”, un solo nome, tre Persone.

Albrecht Dürer – Adorazione della Santissima Trinità (1511) – Wikipedia, pubblico dominio

La dottrina della Trinità non è un’astrazione filosofica, ma una realtà rivelata da Dio stesso nella storia. Le Scritture mostrano un Dio che è relazione, amore in sé stesso, e che si manifesta come Padre creatore, Figlio redentore e Spirito santificatore. Non sono tre dèi, ma un solo Dio vivente e vero, eterno e indivisibile.

torna a:  SS Trinità

Condividi: