Da una ricerca a cura di Angela Campanella

 

Vincenzo Camuccini – La morte di Giulio Cesare – Wikipedia, pubblico dominio

Alle Idi di marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne ucciso durante una seduta del Senato di Roma.
Fu assassinato dai nemici a cui aveva concesso la sua clemenza, dagli amici a cui aveva concesso onori e gloria, da coloro che aveva nominato eredi nel suo testamento.
Il popolo di Roma lo pianse.

Di Cesare fu scritto:
Così egli operò e creò, come mai nessun altro mortale prima e dopo di lui, e come operatore e creatore Cesare vive ancora, dopo tanti secoli, nel pensiero delle nazioni, il primo e veramente unico imperatore(Th. Mommsen, Storia di Roma antica – Libro V – Cap. XI) 

 

.
GLI EVENTI

I congiurati

Presero parte alla congiura più di 60 persone. A capo ne erano gli ex-pompeiani Caio Cassio, praetor peregrinus, e Marco Bruto, praetor urbanus. Alla congiura aderirono anche alcuni cesariani, tra cui Decimo Bruto, console designato per l’anno seguente, e Trebonio, uno dei migliori generali di Cesare destinato al consolato nel 42.
Cassio era il promotore e il vero capo della congiura. Marco Bruto aderì poco prima dell’assassinio, dando una parvenza di nobiltà all’azione. Infatti Marco Bruto era considerato un filosofo stoico, al di sopra degli interessi venali personali o di classe, benché facesse l’usuraio.

Edward Scriven – Bruto e il fantasma di Cesare – Wikipedia, pubblico dominio

 

Il luogo e la data

I congiurati furono a lungo incerti se trucidarlo in Campo Marzio mentre faceva l’appello delle tribù in occasione delle votazioni, oppure se aggredirlo sulla via Sacra o all’ingresso del teatro.
Ma quando il Senato venne convocato per le Idi di marzo (15 marzo del 44 a.C.) nella Curia di Pompeo, preferirono quel tempo e quel luogo.
I congiurati portarono in Senato delle casse con le armi, facendo finta che fossero documenti.
Inoltre appostarono un gran numero di gladiatori nel teatro di Pompeo, a poca distanza dalla Curia.

.

Le Idi di marzo – A casa di Cesare

Il giorno delle Idi Cesare non si sentiva bene. Calpurnia, sua moglie, aveva avuto dei tristi presentimenti e lo scongiurava di non andare in Senato. Gli indovini avevano fatto dei sacrifici e l’esito era stato sfavorevole. Cesare pensò di mandare Marco Antonio ad annullare la seduta del Senato.
Allora i congiurati inviarono Decimo Bruto ad esortare Cesare a presentarsi in Senato perchè i senatori erano già da tempo arrivati e lo stavano aspettando. Annullare la seduta a quel punto sarebbe stata un’offesa per i magistrati.
Cesare credette a Decimo Bruto, all’amico fedelissimo, addirittura nominato suo secondo erede nel testamento.

Le Idi marzo – In Senato

Foto del busto di Julio César, scattata al Palacio San José, Entre Ríos. – Wikipedia, pubblico dominio

Verso l’ora quinta, circa le undici del mattino, Cesare si mise in cammino. Effettuò le pratiche religiose previste ed entrò nella Curia. Il console Marco Antonio rimase fuori trattenuto da Trebonio.
Cesare era senza la guardia del corpo di soldati ispanici perchè poco tempo prima aveva deciso di abolirla. Solo senatori e cavalieri erano i suoi accompagnatori.
Appena si fu seduto, i congiurati lo attorniarono come volessero rendergli onore.
Cimbro Tillio prese a perorare una sua causa. Cesare fece il gesto di allontanarlo per rinviare la discussione. Allora Tillio lo afferrò per la toga. Era il segnale convenuto per l’assassinio.
Publio Servilio Casca colpì Cesare alla gola. Cesare reagì, afferrò il braccio di Casca e lo trapassò con lo stilo. Tentò di alzarsi in piedi, ma venne colpito un’altra volta.
Cesare vide i pugnali avvicinarsi da ogni parte. Allora si coprì la testa con la toga e con la mano sinistra la distese fino ai piedi. Voleva che la morte lo cogliesse dignitosamente coperto.

Ricevette 23 ferite.

Solo al primo colpo si era lamentato. Poi solo silenzio.
Cadde a terra esanime. I senatori fuggirono in preda al panico. Rimasero solo i congiurati. Tre schiavi deposero il cadavere su di una lettiga e lo riportarono a casa.
Cesare aveva 56 anni.

La vigilia delle Idi, discutendo su quale fosse la morte migliore, aveva detto a Marco Lepido “Ad ogni altra ne preferisco una rapida ed improvvisa“. E così era stato.

Jean-Leon Gerome – La morte di Cesare. – Wikipedia, pubblico dominio

.

Le Idi di marzo – Dopo l’assassinio

Inutilmente Bruto cercò di fermare i senatori terrorizzati.
Antonio sfuggì alla morte perché Bruto fermò Cassio intenzionato a far fuori anche il console.
I congiurati, snudando i pugnali insanguinati, si riversarono nel Foro inneggiando alla libertà e a Cicerone.
La notizia della morte di Cesare si sparse per Roma. I negozi vennero chiusi. Le strade divennero deserte.
La gente si chiuse in casa.
A sera, nonostante i tentativi di Bruto, la calma non era ritornata in città e i congiurati decisero di ritirarsi in posizione sicura sul Campidoglio. Alcuni, che non avevano preso parte alla congiura, decisero di unirsi agli assassini sperando di averne vantaggio. Gaio Ottavio e Lentulo Spintere furono tra questi.

.

Il 16 marzo

Durante la notte Lepido, magister equitum, ossia comandante della cavalleria, venuto a conoscenza di quanto era avvenuto occupò il Foro con i soldati e all’alba parlò al popolo contro gli assassini, che rimanevano rinchiusi sul Campidoglio.
Il console Marco Antonio, che era per poco sfuggito alla morte e aveva trascorso la notte travestito da schiavo, saputo che Lepido aveva preso il controllo della situazione, convocò il Senato nel tempio della dea Tellus.

Alla riunione partecipò anche Cicerone, la cui presenza durante l’assassinio è invece molto dubbia. Si dice che non fosse stato nemmeno informato dai congiurati perché ritenuto non molto affidabile. L’oratore, alla notizia della morte di Cesare, aveva scritto a Minucio Basilo, uno dei congiurati: “Tibi gratulor, mihi gaudeo”, ossia “Mi congratulo. Io sono felice”. E un mese dopo, il 27 aprile del 44, scriverà ad Attico di: “gioia assaporata con gli occhi, per la giusta morte del tiranno”.

In Senato si raggiunse un compromesso tra le varie componenti. Marco Lepido avrebbe voluto sfruttare la forza di cui disponeva, ma Marco Antonio, privo di soldati, non intendeva lasciare il potere a Lepido, per cui si accordò con gli ex-pompeiani.
Il Senato concesse l’amnistia agli assassini, decretò onoranze solenni per Cesare, confermò tutti i decreti e le nomine di Cesare, assegnò a Bruto e ai suoi incarichi prestigiosi fuori Roma.
Tuttavia i congiurati non si fidavano a scendere dal Campidoglio e chiesero in ostaggio il figlio di Lepido e il figlio di Antonio. Poi Bruto andò a cena da Lepido, di cui era parente e Cassio a cena da Antonio.

Il testamento di Cesare

Su richiesta del suocero Lucio Pisone, in casa del console Antonio, venne aperto il testamento di Cesare, scritto alle Idi di settembre del 45 nella sua villa sulla via Labicana e affidato in custodia alla Vestale Maggiore.
Eredi erano nominati i suoi tre pronipoti per parte delle sorelle: Caio Ottavio ereditava i tre quarti, Lucio Pinario e Quinto Pedio il quarto residuo. Caio Ottavio veniva adottato.
Tra i tutori venivano nominati molti di coloro che poi l’avrebbero ucciso. Decimo Bruto era indicato secondo erede, ossia sarebbe subentrato ad Ottavio qualora questi non fosse venuto in possesso dell’eredità.
Al popolo vennero lasciati i giardini intorno al Tevere e 300 sesterzi furono assegnati ad ogni cittadino romano.

I funerali

Davanti ai Rostri, nel Foro, fu costruita un’edicola dorata, che riprendeva le forme del tempio di Venere Genitrice. All’interno su di un trofeo venne esposta la toga insanguinata che Cesare indossava al momento dell’assassinio.

George Edward Robertson – Orazione di Marco Antonio al funerale di Cesare. – Wikipedia, pubblico dominio

Su di un cataletto d’avorio coperto di porpora e d’oro, portato a spalla dai magistrati, venne portato il corpo di Cesare davanti ai Rostri e deposto all’interno dell’edicola.
Durante i ludi funerari furono cantati dei versi, tra cui: “E io ne avrei salvati tanti per conservare chi perdesse me?” (Pacuvio, Giudizio delle armi)
Antonio fece leggere il senatoconsulto con cui i senatori si erano impegnati per la salvezza di Cesare. 
Poi tenne il discorso funebre.
Si discusse se cremare il corpo nel tempio di Giove Capitolino o nella Curia di Pompeo. Ma improvvisamente due uomini, con la spada al fianco e armati di giavellotto, gettarono due ceri accesi sul cataletto.
Immediatamente il popolo alimentò il fuoco portanto fascine e distruggendo le tribune di legno che erano state innalzate per la cerimonia.
I veterani delle legioni gettarono nelle fiamme le loro armi, le matrone i loro gioielli, i musicisti e gli attori, che avevano rappresentato gli antenati del defunto, le vesti indossate per l’ultimo trionfo di Cesare.
Intorno al rogo si avvicendarono anche gli stranieri ed in particolare i Giudei riconoscenti verso Cesare, che li aveva liberati dall’oppressione di Pompeo.
Intanto il popolo aveva preso dei tizzoni ardenti e si era diretto verso le case di Bruto e di Cassio per incendiarle, ma venne bloccato dai soldati.

In seguito

La Curia dove era avvenuto l’assassinio venne murata.
Le Idi di marzo presero il nome del “Giorno del parricidio”.
Venne proibito di convocare il Senato in quel giorno.
Nel Foro venne innalzata una colonna di marmo con la scritta “Parenti Patriae”, al Padre della Patria…

Stralcio testo tratto dalla pagina: maat.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

 

 

Cesare disse davvero “Tu quoque, Brute, fili mi?”
“Anche tu, Bruto, figlio mio?”

è una delle frasi più celebri pervenute a noi dall’antichità e sarebbe stata pronunciata da Giulio Cesare morente al figlio Bruto, che insieme agli altri congiurati, lo uccideva a coltellate il 15 Marzo del 44 a.C.
Qualche studioso mette in dubbio l’autenticità della frase, poiché né il latino Svetonio né il greco Plutarco, i primi a narrare l’episodio, riferiscono a Cesare la suddetta frase: stando a loro, il dittatore morì senza dire nulla.
In verità Svetonio aggiunge che secondo alcuni, Cesare, accortosi della presenza di Bruto, gli avrebbe detto in tono amareggiato: “Anche tu, figlio?”
Qualcuno ha azzardato l’ipotesi che Cesare avrebbe potuto riferirsi a Decimo Bruto Albino, suo caro amico.

Stralcio testo tratto dalla pagina: notizie.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

Home page del sito di Angela Campanella

.

.