Lavori di Sandro Boccia
- 21 aprile del 753 a.C.: Roma ab ovo
- ‘Er pensiero de le bestie’
- Adamo, Eva ed il Peccato Originale
- Agli albori di Roma: la morte di Romolo e gli Orazi e Curiazi
- Al nobile vino, nettare degli Dei
- Alcuni “pregi” dell’uomo: avarizia, vanità e narcisismo
- Castel Sant’Angelo… secondo Sandro Boccia
- Cos’è amore
- Da bulli a maschere: Meo Patacca, Ciceruacchio e Rugantino
- Dedalo ed Icaro (leggi la prosa rimata in calce alla pagina)
- Due lavori su Gioacchino Rossini: “Rossini visto da vicino” – “Rossini all’insegna della rapidità”
- Due lavori sull’opera lirica “La Traviata”
- Due mitologiche coppie: Arianna e Teseo, Ettore ed Andromaca
- Due problematiche particolarità: “il vino avvelenato” ed “il vino sensuale”
- Dipingendo me medesimo
- Edipo, un mito greco
- Elvira e Giacomo Puccini: un amore passionale sfociato nella disperazione d’entrambi.
- Farinata, l’eroe ghibellino
- Fine estate tra “I libri di mare” e “Aiuto, il rientro”
- Francesca da Rimini: una donna viva
- Il “bel canto” che nutre l’anima
- Il canto V dell’Inferno (Paolo e Francesca)
- Il figliol prodigo
- Il sacrificio dell’abbacchio
- I mille volti di Ulisse (Odisseo)
- Io e i libri
- La banconota e la moneta
- La Creazione… secondo Sandro Boccia
- La foglia e l’albero
- La gallina vecchia e er gallo
- La triste storia di Pia de’ Tolomei
- Le “idi de marzo” secondo Sandro Boccia
- Le lacrime degli eroi
- Li romani e… Dio
- Li stornelli
- L’accecamento di Polifemo
- L’antagonismo Verdi-Wagner e la questione “Stolz”
- L’Omero cantato da Sandro Boccia
- L’opera “Tosca” raccontata, in prosa rimata, da Sandro Boccia
- L’uno al capestro, l’altra fra le mie braccia
- L’urtima cena
- Meleagro e Atalanta secondo Sandro Boccia
- Natale: l’augurio di bene, serenità e pace
- Orazio, il poeta latino dotato di inusuale ironia
- Paride e Elena, un amore mitologico
- Piazza Navona… in prosa rimata.
- Poeta e poesia
- Premessa all’articolo: “Il giorno della Candelora”
- Prometeo, colui che rubò il fuoco agli dèi
- Prosa rimata – Un trittico sul mondo animale
- Racconto popolare de fine 800
- Ricordi accademici
- Rimeggiando attorno alla mitologia greca – Vol. 1° (Zeus, Era, Io e Argo, Perseo e la Medusa)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 1° (Mors tua vita mea, Cornelia, La congiura di Catilina, Nerone)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 2° (Muzio Scevola, Le Guerre Puniche, Cola Di Rienzo, L’altare Maggiore Di San Pietro)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 3° (I sette re di Roma, La legione, Il processo nell’antica Roma)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 4° (Roma caput mundi, Le origini divine e La fondazione)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 5° (“Orazio Coclite”, “Annibale e Scipione”, “Gaio Giulio Cesare”)
. - Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna – Vol. 6° (“Mario e Silla”, “Nozze romane”, “Le vestali”)
- Roma: un trittico michelangiolesco in prosa rimata
- Roma, il Ghetto e due note in prosa rimata
- Romeo e Giulietta
- Rosa: il fiore simbolo di amore, sensualità ed eleganza
- Sant’Agostino e l’angelo
- Sui Borgia si raccontano cose che non scrivo…
- Testimonianza d’amore
- Tito e er Tempio de Gerusalemme
- Tutti i poeti d’Augusto
- Ulisse nel regno dei morti
- Ulisse e le maghe
- Umorismo e ironia
- Un excursus sul… succo d’uva: “IL VINO MUSICALE”
- Un omaggio a Trilussa
- Un omaggio ad Arturo Toscanini
- Un omaggio al quartiere romano di San Lorenzo
- Un pocker d’angoli di Roma: Piazza Esedra – Il Vittoriano – Caffè Greco – I tetti di Roma
- Un ricordo del cantautore Fabrizio De Andrè
- Un trittico sul Santo Natale (L’Annunciazione, Betlemme, I Re Magi)
- Una pagina di mitologia: Il Cavallo di Troia
- Una versione rimata della storia di suor Gertrude: la monaca di Monza
- Urano: un essere enorme, gigantesco, smisurato
- Verdi al cinema e nel cinema
- Versi dedicati agli affetti familiari
- Via dell’Impero (Via dei Fori Imperiali)
- Zeus, il cigno invaghito di Leda
.
Lavori in prosa
- Considerazione sui miti, una breve memoria
.