Michelangelo Buonarroti è conosciuto soprattutto come scultore, ma la sua attività da pittore è altrettanto straordinaria. Sebbene si considerasse prima di tutto uno scultore, ha lasciato un segno indelebile nella pittura rinascimentale, soprattutto con le opere realizzate nella Cappella Sistina affrescata tra il 1508 e il 1512 su incarico di papa Giulio II. Nonostante le difficoltà tecniche e fisiche, Michelangelo realizzò un’opera monumentale, ricca di forza, dinamismo e tensione. Rappresentò episodi della Genesi, come la Creazione di Adamo, in una sintesi perfetta tra arte, religione e anatomia.
Qualche anno dopo, tornò di nuovo nella Sistina per dipingere il Giudizio Universale (1536-1541), sulla parete dietro l’altare. Qui lo stile è più drammatico, cupo, quasi tormentato: i corpi sono contorti, le espressioni tese. È una visione personale e potente del destino umano, ben diversa dal classicismo armonico delle sue opere precedenti.
Michelangelo fu un innovatore anche nella pittura. Usò il corpo umano come strumento espressivo centrale, esaltando muscoli, gesti, movimenti. I suoi affreschi influenzarono profondamente l’arte successiva, aprendo la strada al manierismo e lasciando un’eredità che durerà nei secoli.
In definitiva, anche se fu un pittore “per forza” più che per scelta, Michelangelo cambiò la storia della pittura. Con pochi, giganteschi capolavori, dimostrò che la sua visione artistica non aveva confini.
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Michelangelo – Sibilla Cumana – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Sibilla Eritrea – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Sibilla Libica – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – La Sibilla persiana – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Profeta Zaccaria – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Profeta Ezechiele – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Creazione di Eva – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Sacrificio di Noè – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Diluvio Universale – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – La creazione di Adamo – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – La creazione di Adamo (part)- Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – La creazione del Sole, della Luna e dei pianeti – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale, Cristo giudice e Maria – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale, Angeli che annunciano la fine dei tempi – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale, Resurrezione dei corpi – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale, Discesa dei dannati – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Michelangelo – Il Giudizio Universale, Inferno – Cappella Sistina – Wikipedia, pubblico dominio |
vedi anche:
-
- Michelangelo architetto
- Michelangelo scultore
- Aneddoto – Michelangelo e Messer Biagio di Cesena
–