Dione, divinità greca figlia di Urano e di Gea o di Oceano e di Teti. Amata da Zeus, divenne la madre di Afrodite, che fu chiamata quindi Dionèa. Nel santuario di Dodona veniva venerata insieme a Zeus e teneva il posto di Era; anche in Atene e in altre città ebbe culto antichissimo. Oscuratasi la […]
Khonsu, l’antico dio egizio della Luna
Le storie sulla genealogia di Khonsu variano e a Tebe ritenevano che fosse il figlio adottivo del dio Amon e della consorte Mut. Il significato del suo nome è “l’errante“, con riferimento al cammino della luna attraverso il cielo ed egli era l’ammiraglio dei destini umani. Il suo colore è il bianco argento della luna. […]
Scienziati che credono nel paranormale
La scienza dovrebbe essere il luogo della ragione per eccellenza, eppure esistono scienziati che credono nel paranormale. Questi studiosi non sono religiosi in senso stretto, anzi, sostengono teorie che vanno anche al di là della religione. Ciò non toglie che abbiano fatto la storia della loro disciplina, come lo psicanalista Carl Gustav Jung o l’antropologa […]
Khepri, il sole che sorge
Nell’aspetto trinitario del principio solare, Atum rappresentava il sole al tramonto in relazione a Khepri che simboleggiò il sole all’alba ed a Ra, il sole allo zenit (“Io sono Khepri al mattino, Ra a mezzogiorno e Atum alla sera“). Gli Egiziani erano affascinati dallo scarabeo e dalla sua abitudine di far rotolare le palline di […]
Empusa, una creatura mostruosa
Empusa, una creatura mostruosa delle credenze popolari nell’antica Grecia. Inviata da Ecate, a volte considerata sua figlia o identificata con Ecate stessa, spaventava i viandanti o li uccideva succhiando loro il sangue. Si diceva avesse una gamba fatta di sterco e l’altra di bronzo, oppure che avesse il corpo metà di asino e metà umano. […]
Euriganea (Euryganeia), una sposa di Edipo
Nella mitologia greca, Euryganeia (greco antico: Εὐρυγάνεια, Eurygáneia) era una regina tebana. Un poema perduto intitolato Oedipedia che parlava delle leggende di Tebe presentava le vicende di Edipo in una versione diversa e più antica di quella canonica resa famosa dai tragici. In quell’opera Giocasta era chiamata Epicasta e non dava figli a Edipo ma si suicidava quando l’involontario incesto veniva scoperto. Edipo rimaneva a Tebe dove regnava fino alla morte, sposava una […]