Skip to main content

Sito no profit

Random Posts

Argo Panoptes (Argo dai tanti occhi)

Mostro dotato di innumerevoli  intorno alla testa o, anche, su tutto il corpo. Uccisore della mostruosa Echidna e guardiano, per volere di Era, della vacca Io, amata da Zeus. Ucciso da Ermes che riuscì a farlo addormentare. Era commemorò il suo servitore ornando con i suoi cento occhi la coda del pavone. Alcuni particolari del mito di Argo variano a seconda […]

Félicien Rops, artista belga (1833 –  1898)

Félicien Joseph Victor Rops (1833 –  1898) è stato un pittore,  incisore  e disegnatore  belga. La specialità di Rops, più che l’olio, erano i disegni a matita, e infatti l’artista belga acquistò notevole fama in poco tempo come caricaturista. Incontrò Charles Baudelaire nel 1864, poco prima della morte dello scrittore francese, e Baudelaire stesso lasciò un’impronta indelebile nell’anima dell’artista, scrivendo tra […]

Giuliano l’Apostata

Flavio Claudio Giuliano nasce a Costantinopoli nel 331 d.C. da Giulio Costanzo, figlio di secondo letto di Costanzo Cloro, e Basilina. Nel 337, bambino, sfugge insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli ai danni dei maschi della famiglia, ma perde, in questo frangente, il padre e la maggior parte dei parenti. Nicomedia diviene […]

Lino, celebre musico e cantore

Una leggenda narra di Lino, figlio d’Anfimaro e di una musa (in genere Urania, talvolta Calliope o Tersicore), celebre musico e cantore, a cui venne attribuita l’invenzione della melodia e del ritmo, ritenuto da alcuni studiosi personificazione di un antichissimo canto patetico, detto Lino, che cantava la precoce fine della primavera. Secondo la leggenda tebana, […]

Guneo, uno dei tanti eroi achei

Guerriero greco alla guerra di Troia, giunse dalla Tessaglia con ventidue navi al comando di un contingente di Enieni e di Perebi. Nell’Iliade viene citato soltanto nel catalogo delle navi del secondo canto, e analoga citazione si ha nei cataloghi di Ditti Cretese e Darete Frigio. Nell’Alessandra di Licofrone è citato fra i reduci di Troia che moriranno in terra straniera senza mai essere tornati in patria. Qui […]

Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]