Paolo De Matteis (1662–1728) è stato un pittore italiano del tardo Barocco, noto per le sue opere religiose e mitologiche, caratterizzate da colori vivaci, composizioni dinamiche e influenze romane e napoletane.

De Matteis nacque a Piano Vetrale, nel Cilento (oggi parte del comune di Orria), e si formò a Napoli sotto la guida di Luca Giordano, uno dei maggiori pittori barocchi del tempo. Lavorò poi anche a Roma, dove venne influenzato dallo stile classico di Carlo MarattaLe sue opere si distinguono per l’eleganza della figura umana e una certa teatralità nella composizione.
Paolo De Matteis morì a Napoli nel 1728, lasciando un’importante eredità artistica nel panorama pittorico barocco italiano.

c

Di Paolo De Matteis, in questa sede ed in linea con l’indirizzo generale del mio sito, vi propongo la visione di alcuni suoi lavori a carattere mitologico.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Paolo de' matteis (1662 1728) the choice of hercules leeag.pa.1948.0022.0015 temple newsam

Paolo De Matteis – La scelta di Ercole – Temple Newsam – Wikipedia, pubblico dominio

Matteis abduction of europe

Paolo De Matteis – Il rapimento di Europa – Museo d’arte di Łódź – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo de matteis alpheus and arethusa

Paolo De Matteis – Alfeo e Aretusa – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo de matteis judgement of paris

Paolo De Matteis – Giudizio di Paride – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo de matteis polifemo e galatéa

Paolo De Matteis – Polifemo e Galatéa –
Bahia Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Paolo de matteis triumph der galatea

Paolo De Matteis – Trionfo di Galatea – Wikipedia, pubblico dominio

Condividi: