Piero di Cosimo – Tritoni e Nereidi, con Satiri e Ittiocentauro – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo, nato Pietro di Lorenzo, collaborò agli affreschi della Sistina con Rosselli, di cui fu allievo.
Per novità di immaginazione, intimità di sentimento e ricchezza cromatica è considerato uno dei maestri della scuola fiorentina.
Delle sue opere di carattere mitologico si ricorda specialmente la Morte di Procri, la Venere con Adone dormiente e il Perseo che libera Andromeda di ispirazione leonardesca negli aggruppamenti.

Numerose sue Madonne, come quasi tutte le sue opere, si trovano all’estero. Fu pure autore di numerosi ritratti, fra i quali quello celebre della Bella Simonetta.
Suoi allievi furono Ridolfo del Ghirlandaio, Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Piero di Cosimo – Andromeda liberata da Perseo – Firenze, Uffizi – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Mito di Prometeo ed Epimeteo, 1510-20, dipinto – Alte Pinakothek, Monaco di Baviera – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Disavventure di Sileno – Fogg Art Museum, Cambridge – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Venere, Marte e Cupido – Gemäldegalerie – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo (1486–1510 circa) – La morte di Procri- National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Battaglia dei Lapiti e dei Centauri – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Storia antica dell’umanità, scena: ritorno dalla caccia, dettaglio – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Il ritrovamento di Vulcano a Lemno – Wadsworth Atheneum Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra (1483 circa) – Chantilly, Musée Condé – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Visitazione tra i santi Nicola e Antonio abate (1490 circa) – Washington, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Madonna col Bambino e angeli (1507 circa) – Venezia, Fondazione Giorgio Cini – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – La Sacra Famiglia – Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Maria Maddalena che legge – Galleria nazionale d’arte antica, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Crocifissione di Cristo – Museum of Fine Arts, Budapest – Wikipedia, pubblico dominio

Piero di Cosimo – Immacolata Concezione con Santi – Convento di San Francesco, Fiesole – Wikipedia, pubblico dominio