Annibale Carracci, in antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un’originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull’opera del Carracci. La riproposizione e, al tempo stesso, la modernizzazione di questa grande tradizione, unitamente al ritorno dell’imitazione del vero, sono i fondamenti della sua arte.
Con Caravaggio e Rubens, pose le basi per la nascita della pittura barocca, di cui fu uno dei padri nobili. Di fondamentale importanza nello sviluppo della sua carriera furono i rapporti con il cugino Ludovico e il fratello Agostino, entrambi dotatissimi pittori, con i quali, agli esordi, tenne bottega comune e con cui collaborò, a più riprese, anche in seguito.

Nulla è noto circa la formazione iniziale di Annibale Carracci, anche se, in alternativa alla diffusa opinione che lo vuole allievo di suo cugino Ludovico, è possibile che essa sia avvenuta al di fuori della cerchia familiare.
La prima opera certa di Annibale Carracci è una pala d’altare raffigurante la Crocifissione e santi dipinta per la chiesa bolognese di San Nicolò (attualmente nella chiesa di Santa Maria della Carità), e risale, per l’appunto, al 1583. Non è la sua prima opera in assoluto e fu oggetto di vivaci critiche da parte dell’ambiente artistico bolognese per il realismo e la semplicità con cui Annibale ha raffigurato la Passione di Cristo.

Stralcio testo rilasciato con licenza CC BY-SA 3.0 e tratto dalla pagina: museionline.info sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura… 

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Polifemo e Galatea, affresco di Annibale Carracci – Palazzo Farnese a Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Polifemo lancia un enorme scoglio contro Aci. Dettaglio di un affresco di Annibale Carracci – Galleria Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Gli amori di Giove e Giunone, dipinto di Annibale Carracci, conservato a Roma, Galleria Farnese. – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – La Scelta di Eracle (tra il piacere e la virtù) – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Il trionfo di Bacco e Arianna, Palazzo Farnese, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Adone – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere e Cupido –
Galleria Estense, Modena – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Storie della fondazione di Roma – Romolo e Remo allattati dalla lupa Materiali: affresco Collocazione: Palazzo Magnani, Bologna- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Venere dormiente –
Museo Condé, Francia- Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Adorazione dei Pastori – Musée des Beaux-Arts d’Orléans – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Crocifissione – Berlin State Museums – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Cristo morto – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Pietà – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Resurrezione, museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Annibale Carracci – Domine quo vadis? – National Gallery, London – Wikipedia, pubblico dominio