Théodore Chassériau è stato un pittore francese nato a Samana [San Domingo] nel 1819 e morto a Parigi nel 1857

Théodore Chassériau – Autoritratto di Chassériau a 16 anni. – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Allievo di Ingres, subì poi l’influenza di Delacroix, in particolare nei dipinti di soggetto orientale.
Oltre i numerosi ed espressivi ritratti, ricordiamo la Venere del Louvre, la Difesa delle Gallie, l’Andromeda, le Troiane.
Si segnalò pure affrescando numerose chiese e lo scalone della Corte dei Conti, una delle più belle pitture decorative di tutto l’800.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Théodore Chassériau – Venere Anadiomene (Venere del Louvre) – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Andromeda incatenata alla roccia dalle Nereidi, 1840 – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Apollo e Dafne, 1844 – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Desdemona si ritira nel suo letto, 1849 – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Ester si prepara a incontrare Assuero (La toilette di Ester), 1841 – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Susanna e i vecchioni, 1856 – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Bagnante addormentata, 1850 – Museo Calvet – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Tepidario, 1853 –
Museo d’Orsay – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Tepidario (particolare), 1853 – Museo d’Orsay – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Ritratto di Marie-Thérèse Tallien de Cabarrus – Musée des Beaux-Arts de Quimper – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Le due sorelle (Marie-Antoinette-Adèle (1810-1869) e Geneviève (Aline) Chassériau (1822-1871), sorelle dell’artista – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Théodore Chassériau – Capi di tribù arabe che si sfidano a singolar tenzone, sotto i bastioni di una città, 1852 – Musée d’Orsay, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio