Poesie in lingua napoletana
- ‘A cunzegna’ (La consegna) – Una poesia di Totò
- ‘A livella (Totò)
- ‘E ccorne (La filosofia del cornuto) (Totò)
- Malafemmina: una poesia… una canzone (Totò)
- Sarchiapone e Ludovico (Totò)
.
Poesie in lingua siciliana (vedi anche: divagazioni-siciliane)
- La maestra (ch’era bellu una vota fari ‘a maestra)
- Li surci – Una poesia in lingua siciliana dell’abate Meli
- Polifemu – Una poesia di Giovanni Meli (1740 – 1815)
Sandro Bobbia: letture in prosa rimata
- Dipingendo me medesimo
- Il “bel canto” che nutre l’anima
- Rimeggiando attorno alla mitologia greca – Vol. 1° (Zeus, Era, Io e Argo, Perseo e la Medusa)
- Testimonianza d’amore
- Un omaggio al quartiere romano di San Lorenzo
- Un trittico sul Santo Natale (L’Annunciazione, Betlemme, I Re Magi)
Varie
- Crepuscolo: di Heinrich Heine
- Er pappagallo ermetico: di Trilussa
- Er Presepio: una sferzatina di Trilussa
- Gabriele D’Annunzio: il Vate
- Il mio papà-bambino di Santina Luzzi
- Il pettirosso: di Khalil Gibran
- Inno alla luna: di Giacomo Leopardi
- La farfalla nel vino: di Hermann Hesse
- La Felicità: di Trilussa
- La luna: di Federico García Lorca
- L’amore guardò il tempo e rise… (Pirandello si, Pirandello no)
- Occhi di donna (tre poesie di: Shakespeare, Laugier de Porchère e Dante)
- Ode al fiore azzurro: di Pablo Neruda
- Se l’aria mi raccontasse di te: di Eugenio Montale
- Tramontata è la luna: di Saffo
- Treni persi: una poesia e due immagini
- Ulisse: una poesia di Umberto Saba
- Una notte: di Constantinos Kavafis
Frasi varie
- Due modi di vivere la vita (Albert Einstein)